Liceo (Licaeus)
Nome geografico. Monte del Peloponneso (m. 1420), nella zona sud-occidentale dell'Arcadia, ai confini con la Messenia. Fu celebre nell'antichità per il culto di Giove e di Pan. Il nome del L. ricorre più volte nelle opere dei poeti latini di età augustea e post-augustea; in particolare in Virgilio (Aen. VIII 344; Buc. X 15; Georg. I 16, III 2). Sulla traccia del modello virgiliano ricorre nell'egloga III (responsiva), inviata a D. da Giovanni del Virgilio, al v. 25 " ipsi etiam Fauni saliunt de colle Licaei ", a completare l'ambientazione arcadica dell'intero componimento.