• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lichen

di Ugo Bottoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lichen

Ugo Bottoni

Nome di diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai licheni

Lichen ruber planus

La forma più caratteristica è il l. ruber planus (o l. planus), la cui espressione tipica è una papula di volume che varia da una capocchia di spillo a una lenticchia, piatta, poligonale, di colore dal rosso-rosa al rosso-violaceo, liscia, lucente, coperta talora da strie biancastre, dure. Le papule restano isolate o possono confluire in chiazze con aspetto a mosaico. Sede preferita è la parte antero-inferiore dell’avambraccio, ma qualsiasi punto della superficie cutanea può esserne colpito sebbene sia rarissima la localizzazione al volto. L’eruzione è pruriginosa e nei punti di grattamento può manifestarsi il segno di Koebner (➔ Koebner, Heinrich). Nella loro evoluzione le papule del l. planus vanno spesso incontro a risoluzione con esito pigmentario di caratteristico colore bruno seppia. Possono essere colpite anche le mucose, primariamente o secondariamente all’eruzione cutanea. Alla bocca il l. planus si manifesta con piccole chiazze bianche, opaline, talora a reticolato, a ricami, con aspetti a ‘foglia di felce’. Le lesioni del cavo orale possono secondariamente andare incontro ad erosione. Da un punto di vista istologico la papula del l. planus è di tipo dermo-epidermico: a livello dermico è presente un caratteristico infiltrato linfomonocitario che si dispone a banda a contatto della giunzione dermo-epidermica, mentre a livello epidermico sono presenti ipercheratosi ortocheratosica (ispessimento dello strato granuloso dell’epidermide), e iperacantosi.

Eziologia

La malattia è a eziologia ignota; molti autori correlano la manifestazione cutaneo-mucosa a una concomitante patologia epatica; altri hanno insistito soprattutto in passato su un ruolo scatenante indotto da eventi stressanti. Un dato clinico importante è la frequente insorgenza di quadri cutanei a tipo l. planus in corso di Graft Versus Host Disease (➔ GVHD) dopo trapianto di midollo osseo. La terapia elettiva è quella corticosteroidea sistemica.

Altre forme della patologia

Altre forme di l. sono: l. ruber acuminatus o pitiriasi rubra pilaris; l. orticato (o urticato), o strofulo; l. pilaris, o cheratosi follicolare; sindrome di Piccardi-Lassueur-Graham-Little, in cui alla cheratosi follicolare si associa un l. pilare del cuoio capelluto con alopecia cicatriziale; l. nitidus, rara alterazione cutanea, di origine non chiarita, rappresentata da piccoli elementi papulosi del colore normale della pelle, con sede abituale sui genitali maschili; l. scleroatrofico, caratterizzato da una evoluzione sclero-atrofica e con localizzazione tipica a livello dei genitali maschili e femminili e talora interessamento cutaneo.

Vedi anche
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • GRAFT VERSUS HOST DISEASE
  • MIDOLLO OSSEO
  • AVAMBRACCIO
  • ALOPECIA
  • EROSIONE
Altri risultati per lichen
  • LICHEN
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen) Pier Ludovico Bosellini Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato sulla causa vera, spesso si ha in rapporto a shock nervoso. Espressione caratteristica della malattia ...
Vocabolario
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati...
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali