• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICHFIELD

di Arthur POHAM - * - Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICHFIELD (A. T., 47-48)

Arthur POHAM
*
Luigi Villari

Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era il villaggio romano-britannico di Letocetum, che diede il nome all'attuale città.

Monumenti. - Nell'attuale cattedrale, del periodo gotico primitivo e geometrico, le parti più antiche sono all'estremità occidentale del coro (1200). La costruzione, piccola in paragone con la maggior parte delle cattedrali inglesi, si distingue per grazia e leggerezza di linee e per ricchezza di particolari. Caratteristiche le tre guglie, di cui quella centrale, distrutta durante le guerre civili, fu poi restaurata, la facciata occidentale riccamente decorata, il colore dell'arenaria rossa della costruzione. La facciata occidentale è a tre ordini fiancheggiata da due torri; le molte statue delle nicchie sono state rifatte quasi tutte (sec. XIX). Il portale occidentale, con porta ornata di ferri battuti (sec. XIII), è riccamente decorato con ornati geometrici e a fogliami. Nella navata (1250), a otto campate, con pilastri ottagonali a fasci di fusti sottili, sono singolari la galleria di larghezza eccezionale e la serie di finestre a cuspidi. Il transetto è gotico primitivo con aggiunte gotiche più tarde. Adiacente al coro, costruito nel 1200 e rimaneggiato nel 1235, è la cappella della Vergine, costruita nel 1321, con vetrate dipinte del sec. XVI, portate nel 1802 dall'abbazia di Herkenrode (Belgio). Sopra il Capitolo (1240), che ha forma di ottagono allungato, la biblioteca conserva l'evangeliario di St Chad, bel manoscritto irlandese del sec. VIII.

Storia. - Secondo la cronaca di Beda, S. Chad vi istituì la sede episcopale della Mercia nel 669. Il papa Adriano I nel 786 la elevò a sede archiepiscopale, ma nell'803 tale dignità tornò a Canterbury. Nel 1075 perdette anche la sede episcopale, che però riebbe nel 1148. L'amministrazione locale fu esercitata dalla corporazione di S. Maria e S. Giovanni Battista dal 1387 al 1548; quando questa fu disciolta Lichfield ebbe la sua carta municipale. Durante la guerra civile le autorità ecclesiastiche di Lichfield furono per il re e i cittadini per il Parlamento, e la close (gruppo di edifici intorno alla cattedrale) fu assediata, presa e ripresa più volte.

Bibl.: R. Willis, Memoirs on the Foundations of early buildings recently discovered in Lichfield Cathedral, in Archaeological Journal, XVIII (1861), pp. 1-24; R. J. King, Handbook to the Cathedrals of England, Londra 1874; F. Bond, Cathedrals of England, Londra 1912.

Vedi anche
Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... Elias Ashmole Storico inglese (Lichfield, Staffordshire, 1617 - Londra 1692). Araldo di re Carlo II d'Inghilterra, curò una pregevole raccolta di antichità, che costituì il primo nucleo dell'Ashmolean Museum di Oxford. Erasmus Darwin Poeta, medico e filosofo (Elston Hall, Nottinghamshire, 1731 - Breadsal, Derbyshire, 1802), nonno di Charles Robert. È autore fra l'altro della Zoonomia (1794-96), trattato filosofico di fisiologia e psicologia, e di due notevoli poemetti: The botanic garden (1789-92) e The temple of nature (post., 1803), ... Sir Francis Legatt Chantrey Chantrey ‹čàantri›, Sir Francis Legatt. - Scultore (Norton, Sheffield, 1781 - Londra 1841). Fondamentalmente autodidatta, si affermò presto a Londra per i suoi busti-ritratto, caratterizzati da acutezza psicologica e precisione realistica, e ottenne importanti commissioni: monumenti funebri di David ...
Altri risultati per LICHFIELD
  • LICHFIELD
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A.E. Lawrence (Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri da L., sorgeva l'antica Letocetum ('campo dei morti'), che sembra derivasse il nome dalla leggenda secondo la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali