• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICINIO Macro

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICINIO Macro (C. Licinius Macer)

Giuseppe Cardinali

Padre di Gaio Licinio Calvo (v.), fu uno dei principali annalisti dell'età sillana, e insieme ardente campione della democrazia. Tribuno del popolo nel 73 a. C., si batté per la restaurazione della potestà tribunicia; pretore nel 70, ebbe poi il governo di una provincia, della quale il nome non è tramandato, ma che egli, a quanto pare, sfruttò avidamente, sì da essere nel 66 a. C., tratto dinnanzi ai giurati, in forza della lex repetundarum e condannato, essendo pretore M. Tullio Cicerone. Morì poco dopo la condanna.

Fu autore di un'opera dal titolo Annales, della quale non può fissarsi il numero dei libri né i limiti cronologici, ma che fu largamente consultata da Livio e da Dionigi di Alicarnasso, ed esercitò influenza anche su altri autori. In base alle citazioni dirette e sicure di quest'opera (non più di un paio di dozzine), i critici moderni hanno attribuito a lui falsificazioni, suggerite dallo spirito di parte, e hanno considerate come inventate le citazioni, che L. faceva dei libri lintei del tempio di Giunone Moneta e di altri documenti. Ma un esame accurato di tutti i materiali pare suggerire un giudizio più benevolo e far riconoscere che fu uno dei pochi annalisti che fecero ricerche d'archivio e che ebbe felici intuizioni, come quella della derivazione della dittatura romana da quella latina.

Bibl.: C. Wachsmuth, Einleitung in das Studium der alten Gesch., Lipsia 1895, p. 629 seg.; M. Schanz, Gesch. d. röm. Litt., I, 4ª ed. curata da C. Hosius, Monaco 1927, p. 319 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 30, 37; II, p. 16; A. Rosenberg, Einleitung u. Quellenkunde zur röm. Gesch., Berlino 1921, p. 136 segg.; J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino e Lipsia 1926, p. 1 e 105 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 149 segg.; H. Peter, Historicorum Rom. reliquiae, pp. cccl segg., 298-307; E. Pais, St. di Roma, 3ª ed., I, Roma 1926, p. 109 seg.

Vocabolario
macro-
macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina...
macro¹
macro1 macro1 agg. [dal lat. macer -cri: v. magro], letter. – Magro, smunto, macilento: [il poema sacro] ... che m’ha fatto per molti anni macro (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali