• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICOPODIACEE

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)

Adriano Fiori

Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato dicotomicamente, il cui cilindro centrale ha i fasci legnosi variamente disposti, radialmente o parallelamente; la parte inferiore di esso funziona da rizoma e porta delle sottili radici, per lo più avventizie. Le foglie sono piccole, squamiformi o aghiformi, con una nervatura mediana, a fillotassi spiralata o verticillata, talora distiche. Hanno sporangi e spore di una sola forma; gli sporangi nascono all'ascella di foglie che per lo più si differenziano dalle altre per essere più brevi e più larghe e generalmente costituiscono delle spighe, che possono anche essere peduncolate; più raramente le foglie sporangifere non si differenziano affatto dalle altre. Gli sporangi a maturità si aprono per una fenditura trasversale e fuorescono numerose spore gialle, simili a granelli pollinici, col lato dorsale convesso e il ventrale in forma di piramide a tre facce. La loro superficie è variamente scolpita di verruche, tubercoli o linee reticolate. Le spore germogliando producono dei piccoli protalli, che portano gli organi sessuali (anteridî ed archegonî) e dalla fecondazione dell'oosfera si ha prima un embrione, poi la pianta perfetta. Le Licopodiacee hanno due soli generi: Lycopodium, con un centinaio di specie sparse su tutto il globo, specialmente nelle regioni montuose e Phylloglossum con una sola specie dell'Australia, Tasmania e Nuova Zelanda. In Italia vivono 6 specie di Lycopodium, di cui 4: L. selago, L. annotinum, L. clavatum e L. complanatum, dei boschi della zona elevata (fagetum, picetum) delle Alpi e dell'Appennino settentrionale e centrale; L. alpinum vive invece nei pascoli delle Alpi e dell'Appennino settentrionale; L. inundatum nei luoghi paludosi delle Alpi. Nei paesi tropicali si hanno parecchie specie epifite ed anche taluna rampicante (L. volubile).

La polvere di licopodio delle farmacie è costituita dalle spore di alcune specie e segnatamente del L. clavatum; è una polvere finissima, giallastra, incoerente, ricca di grassi; serve a spolverare parti del corpo che s'irritano con lo sfregamento o per involgere pillole; spesso è adulterata con polline di pino; si riconosce bene perché i granuli pollinici di pino sono tondeggianti e hanno due specie di ali laterali, mentre quelli di licopodio sono subpiramidali, senz'ali e con la superficie reticolata.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Vocabolario
licopodiàcee
licopodiacee licopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiaceae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, famiglia di pteridofite, della classe delle licopodiate, che comprende alcune centinaia di specie erbacee, riunite...
ooforìdio
ooforidio ooforìdio s. m. [comp. di ooforo e -idio]. – In botanica, lo sporangio delle licopodiacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali