• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICOPODIALI

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICOPODIALI (lat. scient. Lycopodiales)

Paolo Principi

Le Lycopodiales costituiscono una classe, che appare alquanto isolata tra le altre Pteridofite; uno dei caratteri comuni a tutte le diverse forme di essa è rappresentato dalle foglie di piccole dimensioni e di semplice struttura, le quali sono generalmente disposte a spira e non a verticilli sovrapposti. Un altro carattere è dato dalla presenza di cicatrici rameali e dall'assenza di cicatrici fogliari nel cilindro vascolare, costituito da una protostele esagonale. Un'altra particolarità morfologica è la relazione apparentemente semplice tra lo sporangio e lo sporofillo, che può essere interpretata come il risultato d'una progressiva sterilizzazione, o come una riduzione d'una forma ancestrale sporangiofora, che diede origine alle Artrophyta.

Le Lycopodiales sono in prevalenza strobiloidi e hanno i loro primi rappresentanti nelle flore del Devonico. Alcune forme sono provviste di una ligula, consistente in una laminetta membranosa situata alla base del lembo fogliare; altre, le Lycopodiaceae, ne sono prive. Così pure alcuni tipi sono omospori, altri eterospori e nel Paleozoico esistono delle specie che accennano a un primo stadio evolutivo verso la produzione di ovuli.

Le Lycopodiales possono dividersi in sei famiglie: Isvëtaceae, Lycopodiaceae, Selaginellaceae, Bothrodendraceae, Lepidodendraceae, Sigillariaceae. Il gruppo più primitivo è quello delle Bothrodendraceae, da cui sono derivate da una parte le Sigillariaceae e dall'altra le Lepidodendraceae; da queste, alla loro volta, hanno preso origine le Lycopodiaceae e le Selaginellaceae, mentre le Isoëtaceae provengono probabilmente dalle Sigillariaceae.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali