• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICURGO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)

Angelo Taccone

Figlio secondo i più di Driante, secondo altri di Ares. La leggenda omerica (Il., VI, 130 segg.) lo colloca in Nisa: colà egli avrebbe inseguito le atterrite nutrici di Dioniso, che per suo conto si sarebbe buttato in mare, accoltovi e salvatovi da Tetide. Gli dei si corrucciarono con L., Zeus l'accecò, ed egli non visse più a lungo. La leggenda postomerica colloca L. in Tracia, dov'egli è signore degli Edoni oppure dei Bistoni o signore della Tracia senz'altra indicazione. La più tarda collocazione di L. in Nisa di Nasso o d'Arabia ha sempre relazione con l'antica collocazione omerica.

La leggenda omerica era ripetuta all'incirca da Eumelo, il quale aggiungeva solo che L. aveva agito perché istigato da Era che odiava Dioniso. Nella tragedia L. non entra più in rapporto con Dioniso bambino, ma adulto. Nella trilogia eschilea Licurgia Dioniso veniva insultato insieme con le Menadi da L. che lo metteva poi in ceppi; la vendetta di Dioniso consisteva prima nel far provare a L. i ceppi che egli aveva sofferto e poi nello sprofondarlo entro l'Ade. Con la tragedia più tarda, che noi conosciamo dai cenni di Apollodoro e di Igino, la punizione di L. divien più crudele: egli, fatto impazzire da Dioniso, uccide il proprio figlio Driante, che scambia per un tralcio di vite da potare, e poiché la terra rimane senza frutti e l'oracolo tracio di Dioniso promette che il malanno cesserà se L. verrà ucciso, il disgraziato, ora rinsavito, viene portato sul Pangeo e colà ucciso dai cavalli. Oppure dopo una serie di dolori e di colpe egli uccide la moglie e il figlio e Dioniso lo fa sbranare dalle proprie pantere sul monte Rodope. Di origine alessandrina è probabilmente la punizione che troviamo narrata da Nonno (Dionisiache, XXI), secondo la quale una delle Menadi, Ambrosia, afferrata e trascinata da Licurgo, invoca la Terra, ed è da questa cambiata in un ceppo di vite che avvolge L. tra le spire dei suoi tralci esponendolo così alla vendetta delle altre Menadi.

I casi di L. furono spesso trattati dall'arte figurata, specie nella pittura vascolare e nei bassorilievi. L. è in origine un nume della vegetazione della stessa natura di Dioniso, col quale viene a conflitto, oppure una personificazione dell'ardente calore del sole.

Vedi anche
Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... Èschilo Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Altri risultati per LICURGO
  • Licurgo
    Enciclopedia on line
    (gr. Λυκοῦργος) Mitico figlio di Driante, signore di Tracia. Secondo Omero sarebbe stato accecato da Zeus per aver perseguitato Dioniso fanciullo. Secondo un’altra leggenda Dioniso adulto lo avrebbe fatto impazzire.
Vocabolario
ravvalorare
ravvalorare v. tr. [comp. di r- e avvalorare] (io ravvalóro, ecc.). – 1. non com. Aumentare il valore; rafforzare, convalidare: questo argomento ravvalora la mia dimostrazione; la solitudine ... ravvalora e rimette in opera l’immaginazione...
nomotèta
nomoteta nomotèta s. m. [dal gr. νομοϑέτης, comp. di νομο- «nomo-» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, autore o emanatore di leggi, legislatore (come, per es., Solone in Atene, Licurgo in Sparta, ecc.), oppure membro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali