• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIDIADE di Megalopoli

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli

Giuseppe Corradi

Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il contingente megalopolitano a Mantinea contro i Lacedemoni (dopo il 250 av. C.?). Forte della gloria conquistata, si fece tiranno di Megalopoli, cercò di appoggiarsi agli Elei, cui cedette Alifera da lui conquistata nella Cinuria, ed estese la sua influenza a settentrione fino a Clitore. Ma fattasi difficile la posizione di Megalopoli di fronte soprattutto agli Achei, L. si accordò con Arato e, rinunziando alla tirannide, favorì l'ingresso di Megalopoli nella confederazione achea. Per questo atto, L. fu eletto stratego degli Achei per l'anno 234-33 a. C. Ma non tardò a manifestarsi l'opposizione fra L. sostenitore dell'idea antispartana, e Arato, il quale si oppose alla sua rielezione a stratego per il 232-31 e per il 230-29. Candidato contro Arato, L. non fu rieletto per il 227-26. L. propugnava la guerra degli Achei contro Cleomene che mirava all'unione dei Greci sotto l'egemonia spartana. Presso Ladocia nel territorio di Megalopoli si venne a battaglia fra Achei e Spartani e L., comandante della cavalleria achea, cadde combattendo (227-26 a. C.).

Bibl.: G. Droysen, Histoire de l'hellénisme, trad. franc., III, Parigi 1885, pp. 405, 465 segg., 489 ecc.; B. Niese, Gesch. der griech. u. mak. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 272, 289, 306, 309, 312 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, pp. 620, 632 seg., 698 seg., 701; ii, ivi 1921, pp. 224, 375, 526 segg.; G. Niccolini, La Confed. Achea, Pavia 1914, pp. 24 segg., 36 segg., 270; A. Ferrabino, Il problema della unità naz. nella Grecia, I: Arato di Sicione e l'idea federale, Firenze 1921, pp. 24, 54 segg., 65 segg., 76 segg., 85.

Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis)...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali