• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIDO di Venezia

di Elio MIGLIORINI , Ferdinando FORLATI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIDO di Venezia (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI

Isola della Laguna veneta, nota come la più frequentata località balneare d'Italia. Fa parte del comune di Venezia e dista mezz'ora da questa città. L'isola, che è lunga circa 12 km., larga da 300 a 1000 metri, separa la laguna dal mare ed è limitata dai canali di S. Nicolò (o Porto di Lido) e di Malamocco. La popolazione stabile era nel 1921 di 4521 ab., che si raccolgono attorno ai due centri di S. Maria Elisabetta e di S. Nicolò, costituiti per la massima parte da alberghi, ville e pensioni; ma a San Nicolò abita anche un gruppo di pescatori. L'isola ha inoltre importanza militare per la difesa della città; vi è pure un idroscalo. La fama del Lido come spiaggia marina è dovuta (oltre che al contatto con Venezia) alla scarsa profondità dei fondali, alla finezza della sabbia e alla purezza dell'aria.

Del Lido parlano i documenti più antichi a cominciare dal Mille. Presso al porto nel 1043, sotto il doge Domenico Contarini, si costruirono la chiesa e il monastero dedicati a S. Nicolò (il cui corpo vi fu pure trasportato nel 1099 dalla Licia). Essi ebbero periodi di fama e di splendore, specie per la celebrazione dello Sposalizio del mare, ma della forma antica non rimane che il ricordo in due capitelli veneto-bizantini e qualche patera. La chiesa fu rifatta nel 1620 (dello stesso periodo è il bel coro ligneo di Giovanni da Crema) e il monastero, soppresso nel 1770, fu trasformato in caserma, se ne conserva l'elegante chiostro (1530). Anche la chiesa di S. Maria Elisabetta (sec. XVI) fu completamente rifatta nel 1620. Sull'area del vecchio castello, a difesa del porto, nel 1543 il Sanmicheli ne ricostruì uno nuovo, detto di Sant'Andrea, uno dei più begli esemplari cinquecenteschi del genere, rimasto pressoché intatto. Alla fine del sec. XIX l'isola, già deserta, incominciò a trasformarsi: ville, case, alberghi sorsero tra giardini; grandi arterie furono tracciate in modo razionale dalla laguna al mare, e lungo questo. (V. tav. XXXII).

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... santo Lorènzo Giustiniani Lorènzo Giustiniani (lat. Laurentius Iustinianus), santo. - Fondatore (Venezia 1381 - ivi 1456) della congregazione dei canonici regolari di s. Giorgio in Alga (1404) con G. Condulmer, poi papa Eugenio IV, Antonio Correr e altri; creato da Eugenio IV vescovo di Castello (1433), fu poi il primo patriarca ... Michele Sanmichèli Sanmichèli (o Sammichèli), Michele. - Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel 1482 a Verona per collaborare insieme con il fratello Bartolomeo ... Caterina Cornaro regina di Cipro Figlia (Venezia 1454 - ivi 1510) del patrizio veneziano Marco Cornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua erede. La protezione di Venezia permise a Caterina di conservare la corona, anche dopo la morte del ...
Altri risultati per LIDO di Venezia
  • Lido di Venezia
    Enciclopedia on line
    Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune di Venezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO dal Porto di Malamocco. Centro principale è Lido, formatosi nei primi decenni del 19° sec. attorno ...
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali