• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIECHTENSTEIN

di Giovanni Busino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)

Giovanni Busino

Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e bancarie, in una società ristretta e per di più incapace di mobilitare essa stessa una mano d'opera qualificata, ha imposto negli anni Sessanta il ricorso alla forza-lavoro straniero e, inoltre, all'utilizzazione giornaliera di 2500 frontalieri. In tutti i settori della vita attiva è così aumentata la presenza degli stranieri: per es., la metà degli effettivi dell'insegnamento secondario è fornito dai Tedeschi e dagli Austriaci. Nel 1962 una legge ha fissato al 33% della popolazione globale la percentuale degli stranieri ammessi a risiedere nel paese, nonché le quote d'immigrazione per ogni nazionalità; una serie di accordi firmati nel 1963 ha affidato praticamente alla Svizzera la polizia degli stranieri e il controllo delle frontiere. Benché la Svizzera continui a rappresentare gl'interessi del principato all'estero e ad esercitare in nome di questo stato una serie di altre attività, pure il L. è titolare di pieno diritto della sovranità internazionale.

La vita politica e il potere restano concentrati nelle mani di 5000 elettori, meno di un quarto della popolazione. L'elettorato attivo e passivo è stato rifiutato, nel 1971 e nel 1973, alle donne, nonostante l'accordo unanime del Partito progressista conservatore (i neri, Fortschrittliche Bürgerpartei) e dell'Unione patriottica (i rossi, Vaterländische Union Volkspartei): infatti una forte percentuale della popolazione femminile è costituita da straniere naturalizzate in seguito a matrimonio, e gli elettori hanno temuto che l'allargamento della base elettorale avrebbe potuto comportare influenze straniere negli affari interni. I due partiti si contrastano duramente per il controllo dei 15 seggi della Dieta; ma né la composiziane sociologica dell'elettorato né le differenze ideologiche spiegano il vigore della lotta politica. I neri sono restati al potere senza interruzione dal 1930 al 1970, ma l'hanno riconquistato nel 1974; attualmente il rapporto dei seggi tra la maggioranza e la minoranza è dell'ordine di 8 a 7. Nel 1965 una legge costituzionale ha stabilito la collegialità del governo e ha aumentato il numero dei ministri da 2 a 4 e la durata di una legislatura a quattro anni. Al centro della vita politica del paese resta la famiglia del principe Francesco Giuseppe II, salito sul trono nel 1938, grande conoscitore d'arte e famoso collezionista, uomo d'affari di gran talento e soprattutto abile diplomatico. Ha, in teoria, poteri molto estesi: il capo del governo è responsabile davanti al sovrano, il quale dispone di un diritto di veto su tutti i testi votati dalla Dieta. Questa particolarità spinge molti costituzionalisti a negare che il regime principesco sia una democrazia parlamentare. In pratica il principe esercita poco l'autorità che gli è concessa dalla costituzione: una sola volta ha fatto uso del diritto di veto, allorché si è trattato di bloccare una legge che proibiva la caccia. L'attaccamento unanime dei cittadini del L. alla persona del sovrano è considerato da tutti come una garanzia contro i rischi di elvetizzazione di questo minuscolo stato, fiero della sua originalità.

Bibl.: P. Raton, Le Liechtenstein. Histoire et institutions, Ginevra 1967.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Lussemburgo Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. 1. Caratteri fisici Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 ... Vaduz Cittadina capitale del Liechtenstein (5091 ab. nel 2008). È posta a 455 m s.l.m., vicino alla riva destra del Reno (che segna in quel tratto il confine del Principato con la Svizzera), al centro di una regione agricola. Trae ingenti risorse dal turismo e, soprattutto, dall’essere sede di innumerevoli ... Francésco Giusèppe II principe di Liechtenstein Francésco Giusèppe II principe di Liechtenstein. - Figlio (Frauenthal, Stiria, 1906 - Vaduz 1989) del principe Aloys e di Elisabetta Amalia, arciduchessa d'Austria, succedette al principe Francesco di Paola nel 1938. Nel 1984 aveva ceduto il potere esecutivo al figlio Giovanni Adamo.
Tag
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • SVIZZERA
  • GINEVRA
Altri risultati per LIECHTENSTEIN
  • Liechtenstein
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano il Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), ...
  • Liechtenstein
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano il Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno dell’Europa centrale. Nel 2014 la popolazione residente stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) risultava essere di 37.194 ...
  • Liechtenstein
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano il Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), ...
  • Liechtenstein
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, già feudi del Sacro romano impero. Il L. fece parte della Confederazione del Reno (1806-14) e poi della Confederazione ...
  • Liechtenstein
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. Caratteristiche fisiche e popolazione Il Paese, molto montuoso nella parte sud-orientale (propaggini del Rätikon, culminanti ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Francesca Socrate di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri (svizzeri in massima parte). In termini di reddito pro capite il L. è uno dei Paesi più ricchi del mondo: privo ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Liechtenstein Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Secondo una stima del 1998 la popolazione del principato era di 32.000 ab., compresi oltre 11.000 stranieri (per ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Francesca Socrate (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 stranieri (per il 44% Svizzeri); la capitale, Vaduz, allo stesso anno contava 4870 abitanti. Negli ultimi decenni ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200) Federico CURATO * Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in dieci anni; il maggior centro, Vaduz, registrava alla stessa data 3031 ab. In notevole incremento l'industria turistica. Storia. ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 105 e App. I, p. 793) Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento 1930 (dal 1921 al 1930 ci fu una diminuzione del 12‰ annuo) la popolazione ha ripreso a salire (dal 1930 al ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 105) Anna Maria Ratti Finanze. - Dato che l'unità monetaria è dal 1921 quella svizzera, nell'ottobre 1936 il governo del Liechtenstein decise di applicare i provvedimenti monetarî adottati il 27 settembre dalla Confederazione elvetica.
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria e la Svizzera, confina a N. e a E. con la provincia austriaca del Vorarlberg, a S. con il cantone dei Grigioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liechtensteiniano
liechtensteiniano ‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein.
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali