• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liechtenstein

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano il Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia, che occupavano una superficie di 1.600 km2, ovvero dieci volte le attuali dimensioni del paese. I regnanti non hanno mai rinunciato alle vie legali per riottenere le terre nazionalizzate dal decreto Beneš ma dal 2009 Vaduz ha comunque avviato relazioni diplomatiche sia con la Repubblica Ceca, sia con la Slovacchia.

Il più stretto alleato e interlocutore del principato è oggi la Svizzera, che provvede alla sua difesa – il Liechtenstein è uno stato tradizionalmente neutrale e demilitarizzato – e che, sin dal 1919, rappresenta gli interessi diplomatici e consolari del paese negli stati in cui il Liechtenstein non ha rappresentanze istituzionali. Con la Svizzera è inoltre in vigore un’unione doganale dal 1923 (la seconda più antica al mondo tra quelle ancora vigenti) e un’intensa cooperazione di polizia. Come la Svizzera, infine, il Liechtenstein fa parte dal 1991 dell’Associazione europea di libero scambio (Efta, che comprende anche Norvegia e Islanda) e nel 2009 ha fatto il suo ingresso nello spazio di libera circolazione di Schengen.

Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale guidata dal principe, affiancato da un parlamento elettivo costituito da 25 membri. Un referendum costituzionale, approvato nel 2003 dal 64% dei cittadini, ha ampliato notevolmente i poteri del principe, conferendogli il potere di veto sulle decisioni parlamentari, quello di nominare i giudici e di sciogliere il governo. Nel 2004 il principe Hans-Adam, al potere dal 1989, ha passato il testimone al figlio Alois, conservando però il titolo. La maggioranza dei seggi parlamentari attualmente appartiene, a seguito della vittoria elettorale del 2013, al Partito dei cittadini progressista (FBP). Capo del governo è stato designato Adrian Hasler, ex capo della polizia di stato.

La fortuna economica del Liechtenstein – il paese con il secondo pil pro capite più alto al mondo, pari a 89.400 dollari nel 2009 – deriva principalmente dall’attrattiva offerta dal suo sistema bancario, caratterizzato da un basso livello di tassazione e da una rigida protezione del segreto bancario. A partire dai primi anni del 21° secolo, gli scarsi controlli finanziari previsti dalla legislazione nazionale sono stati tuttavia oggetto di crescenti critiche internazionali: il paese poteva offrire un approdo sicuro a capitali provenienti da attività criminali o illegali in attesa di riciclaggio. Il governo – sul quale la pressione è aumentata a seguito della crisi finanziaria del 2008 – ha così progressivamente introdotto una normativa più rigida in materia finanziaria e fiscale, adottando gli standard di trasparenza dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd). Parallelamente, ha inoltre stipulato una serie di accordi bilaterali in materia di tassazione e di scambio delle informazioni con diversi interlocutori, tra cui Usa, Regno Unito e Germania. Grazie agli sforzi compiuti dal governo, nel 2009 il Liechtenstein è stato rimosso dalla lista ‘grigia’ dell’Oecd dei paesi ‘non cooperativi’ in materia fiscale e finanziaria.

Nella seconda metà del secolo scorso, lo sviluppo del settore dei servizi è andato inoltre di pari passo con l’industrializzazione del paese. Il settore secondario copre il 37% del pil nazionale e rende il Liechtenstein una delle aree maggiormente industrializzate del continente europeo.

Ordinamento
Economia

Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per Liechtenstein
  • Liechtenstein
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano il Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), ...
  • Liechtenstein
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano il Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno dell’Europa centrale. Nel 2014 la popolazione residente stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) risultava essere di 37.194 ...
  • Liechtenstein
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, già feudi del Sacro romano impero. Il L. fece parte della Confederazione del Reno (1806-14) e poi della Confederazione ...
  • Liechtenstein
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. Caratteristiche fisiche e popolazione Il Paese, molto montuoso nella parte sud-orientale (propaggini del Rätikon, culminanti ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Francesca Socrate di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri (svizzeri in massima parte). In termini di reddito pro capite il L. è uno dei Paesi più ricchi del mondo: privo ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Liechtenstein Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Secondo una stima del 1998 la popolazione del principato era di 32.000 ab., compresi oltre 11.000 stranieri (per ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Francesca Socrate (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 stranieri (per il 44% Svizzeri); la capitale, Vaduz, allo stesso anno contava 4870 abitanti. Negli ultimi decenni ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992) Giovanni Busino Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e bancarie, in una società ristretta e per di più incapace di mobilitare essa stessa una mano d'opera qualificata, ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200) Federico CURATO * Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in dieci anni; il maggior centro, Vaduz, registrava alla stessa data 3031 ab. In notevole incremento l'industria turistica. Storia. ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 105 e App. I, p. 793) Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento 1930 (dal 1921 al 1930 ci fu una diminuzione del 12‰ annuo) la popolazione ha ripreso a salire (dal 1930 al ...
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 105) Anna Maria Ratti Finanze. - Dato che l'unità monetaria è dal 1921 quella svizzera, nell'ottobre 1936 il governo del Liechtenstein decise di applicare i provvedimenti monetarî adottati il 27 settembre dalla Confederazione elvetica.
  • LIECHTENSTEIN
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria e la Svizzera, confina a N. e a E. con la provincia austriaca del Vorarlberg, a S. con il cantone dei Grigioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liechtensteiniano
liechtensteiniano ‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein.
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali