• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIENZ

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIENZ (A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

Cittadina del Tirolo, a 676 m. s. m., nell'alta valle della Drava, dove questa si congiunge all'Isel Tal, che scende da nord. È in una conca, larga 3 km., scavata dal ghiacciaio quaternario fra gli scisti cristallini, che costituiscono le pendici occidentali del Kreuzeck Gruppe (m. 2704) e le catene calcaree meridionali della Lienzer Klause, gola scavata dalla Drava nella soglia sospesa della valle della Pusteria, sopra quella più profonda dell'Isel, fino a Drauburg, al "Tiroler Tor", limite occidentale della Carinzia. Con inverni freddi e prolungati ed estati fresche (media del gennaio, −5°,4; del luglio, 17°,5), ha piogge abbondanti (anno mm. 1015) specie autunnali. Sui terrazzi morenici del versante a solatio si stendono ricche colture e castagneti, con numerosi villaggi, mentre il fondo umido della conca è mantenuto a prati, spesso inondati dalla Drava che vi scorre sopraelevata.

Questa conca fu uno degli estremi limiti raggiunti dalle invasioni slave; oggi, peraltro, la popolazione è tedesca, per l'influsso esercitato, per secoli, dalla contea episcopale di Salisburgo, che, fino al 1810, possedeva tutta l'Isel Tal sopra Lienz.

L'attuale cittadina (ab. 5700 circa), erede della vicina romana Aguntum, sorge all'incrocio delle vie che dalla Carinzia portano alla Pusteria, all'Isel Tal e, attraverso il breve passo dell'Iselsberg, al Möll Tal; essa compare fin dal secolo XII, come centro di mercato, e dal 1272 al 1500 fu sede dei conti di Gorizia. È posta sulla ferrovia che da S. Candido (confine italiano) va a Villaco, ed è capoluogo del distretto dell'Ost-Tirol e centro turistico assai importante, soprattutto per le escursioni negli Alti Tauri (Gross Venediger, m. 3660, e Gross Glockner, m. 3798), con deliziosi dintorni verdeggianti.

Vedi anche
Drava (ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver ricevuto, ancora in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val ... Val Pusteria (ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco fino all’alta Drava; suoi limiti estremi si considerano Fortezza a O e Lienz a E. A N la ... Fortezza (ted. Franzensfeste) Comune della prov. di Bolzano (61,7 km2 con 954 ab. nel 2008). Anna Fenninger Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom gigante. Ha esordito nel 2005 vincendo la classifica generale di Coppa Europa (2005-2006) e ai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali