• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lievemente

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lievemente

Fernando Salsano

Significa la leggerezza o delicatezza di un'azione, come in If XXXI 142 lievemente al fondo... ci sposò, dove sottolinea il contrasto tra la grandezza del gigante Anteo e la delicatezza con cui trasferisce i due poeti dall'ottavo al nono cerchio dell'Inferno.

Con valore figurato esprime l'assenza di difficoltà o di fatica: Cv I IV 1 mostrate quelle [ragioni], si verrà lievemente al principale proposito; III IX 14, IV IV 9 A ciò si può lievemente rispondere, XXVI 12 e 14.

In Pd XXI 116 lievemente passava caldi e geli, significa propriamente l'assenza della sofferenza, che si attua grazie al pieno abbandono alla contemplazione (" lo spirito era tutto, e la carne niente ", Pietrobono): il concetto viene confermato dal contento del verso successivo.

In Pd XXVI 18 di quanta scrittura / mi legge Amore o lievemente o forte, a seconda dell'interpretazione che si dà della similitudine con cui D. esprime il concetto che Dio è principio e fine del suo amore, l. vale a esprimere la facilità (a comprendere - Benvenuto, Daniello, Mattalia - o " a praticarsi ", Venturi) o la superficialità o la debolezza (Buti, Lombardi, Porena, e altri); la collocazione dei due avverbi è forse una complicazione del nodo esegetico, scrittura o Amore soggetto od oggetto di legge.

Vocabolario
subìttero
subittero subìttero s. m. [comp. di sub- e ittero1]. – In medicina, ittero lieve, apprezzabile soprattutto nelle sclere, che appaiono lievemente colorate in giallo.
lucidalabbra
lucidalabbra s. m. [comp. di lucida(re) e labbro], invar. – Cosmetico in pasta o in bastoncino, incolore o lievemente rosato, che serve per rendere lucide le labbra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali