• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liezi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Liezi


Opera cinese della tradizione taoista, che porta il nome del maestro Lie Yukou, più noto come Liezi, forse vissuto nel 4° sec. a.C. e contemporaneo di Zhuangzi. Costituita da 8 capitoli, fu considerata, verso la metà dell’8° sec. d.C., con il Daode jing (➔) e lo Zhuangzi (➔), un classico taoista, ricevendo anche il titolo onorifico Chongxu zhenjing («Autentica scrittura sul vuoto imperscrutabile»). Di contenuto assai vario, mutuato da diversi testi, fra cui lo stesso Zhuangzi, il L. è menzionato per la prima volta come opera nel 14 a.C. da Liu Xiang (79-8 a.C.), noto bibliografo imperiale. Di Zhang Zhan è invece il primo commentario preservato, risalente al 4° sec. d.C. Temi taoisti ricorrono nella trama degli aneddoti, nei dialoghi e nella trattazione di questioni dottrinali. Così il dao (➔), incomprensibile allo stesso saggio, è ciò che esiste per sua esclusiva potenza; non dipende da alcunché, non si origina, eppure è la sorgente di ogni vita; non diviene, eppure genera tutte le trasformazioni. Pertanto, la conoscenza ordinaria, ma anche quella affettata dei saggi, sono speciose, vane, illusorie, giacché la conoscenza conseguita dall’uomo superiore discende dal principio assoluto, cioè dal dao: infatti un tal uomo – si legge nel L. – «forma un tutt’uno con le altre cose e quindi nessuna cosa può essergli di ostacolo. È per questo che è capace di passare attraverso il metallo e la pietra, di immergersi nell’acqua e nel fuoco» (II, 12). In altri termini, il suo dao è in armonia con il tutto: «Infatti sono le cose che si contrappongono al Dao, non è il Dao che si contrappone alle cose» (IV, 15).

Vedi anche
taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... dao Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... trascendenza In filosofia, in generale la proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito, e in questo senso trascendenza è l’opposto di immanenza che indica invece ciò che si risolve o permane dentro un determinato ambito. In senso ontologico o metafisico il concetto di trascendenza ...
Altri risultati per Liezi
  • Lie Zi
    Enciclopedia on line
    Filosofo semileggendario sotto il cui nome è nota una raccolta di testi taoisti, in gran parte risalenti al sec. 4º-3º a. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali