• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

life sharing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

life sharing


loc. s.le m. inv. Condivisione telematica della propria vita.

• «Sarai» (antichi alloggi per viaggiatori) è un luogo dove puoi esporre un video, fare un’installazione, scrivere una poesia, comporre musica. In una città dove non tutti hanno le stesse possibilità, ecco una sorta di «life sharing», condivisione di vita, dove le caste non sono che vecchie icone dell’immaginario. Dove il ricco e il povero co-abitano. Unica condizione: non pensare a compartimenti stagni: «Fare arte significa amalgamare, integrare». (Roberta Scorranese, Corriere della sera, 16 luglio 2008, p. 40, Cultura) • Per la tua salvezza ho letto in questi giorni parole come merito e selezione. Ho ri-letto slogan abusati come mobilità sostenibile e inglesismi da bar come bike-sharing e car-sharing. Mi è scappato di pensare «life-sharing», che nella nostra bella lingua significa condivisione. Di idee, di polifoniche soluzioni, di generosità e di risparmio intelligente, e poi di spazio che è pubblico e non privatistico, che è possibilità di accesso a tutti e selezione per i migliori, che pretende rispetto e non abuso. Una sintesi di parole lette, quasi invocate, in tuo onore, città mia: merito, competenze ed etica. Morale, aggiungerei. (Paola Calvetti, Corriere della sera, 16 maggio 2010, Cronaca di Milano, p. 5) • Per condividere con voi il significato della parola condivisione basta girarsi indietro. Appena un po’. Appena il necessario per vedere come questa categoria dell’animo sia diventata un asse portante del nostro tempo. Come spesso accade, la scintilla è stata la musica: il file sharing ha acceso il life sharing, una sorta di condivisione pressoché continua delle vicende di vita. (Paolo Giordano, Giornale, 3 gennaio 2016, p. 22, Controcorrente).

- Espressione inglese composta dai s. life ‘vita’ e sharing ‘condivisione’.

- Già attestato nella Repubbica del 14 maggio 2001, p. 42 (R. Sta.).

Tag
  • FILE SHARING
  • ETICA
Vocabolario
code-sharing
code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili dall’utenza e di ridurre i propri costi...
video-sharing
video-sharing (video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim […] al 3 World Gsmcongress, che l’anno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali