• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ligire

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ligire

Luigi Vanossi

Francesismo che compare nel Fiore, nella parlata della Vecchia: CLV 2 Or ti dirò, figliuola mia cortese, / po' che parlar possiamo per ligire / e più arditamente, ver vo' dire, / che noi non solavam: ‛ per l. ' vale " a piacere ", " ad agio ", cioè fuori delle costrizioni solite.

Il passo corrisponde ai vv. 12962 ss. del Roman de la Rose (" E pour ce que tens e espace / Nous est or si venuz a point / Que de destourbier n'i a point / De dire quanque nous voulons / Un po meauz que nous ne soulons, / Tout vous deie je conseillier "), ma l'espressione per ligire è tratta dal successivo Rose 14684 (" Quant vint leus e tens e saisons / Que la vieille pot seul choisir / Bel Acueil, si que par loisir / Peüst l'en bien a lui paler... "), legato al primo da evidenti analogie di forme e di significato (par leisir è anche in Rose 16303).

Vocabolario
lìgia
ligia lìgia (o ligìa) s. f. [lat. scient. Ligia, dal nome (lat. Ligīa o Ligēa, gr. Λίγεια, propr. «la melodiosa») di una delle Nereidi]. – In zoologia, genere di crostacei oniscoidei, a cui appartiene la l. italiana (lat. scient. Ligia...
lìgio
ligio lìgio agg. [dal fr. ant. lige, che è il lat. mediev. *leticus, der. di letus o litus «vassallo»; voce di origine franca, cfr. ted. ledig «libero»] (pl. f. -gie o -ge). – Nel diritto feudale, di vassallo che aveva giurato fedeltà assoluta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali