• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liguria

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Liguria

Katia Di Tommaso

Monti con i ‘piedi’ nel mare

Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, economia dipendono da secoli dal rapporto con il mare, anche se poche montagne sono suggestive come quelle nell’entroterra ligure. Suggestive, ma scomode: non lasciano spazio all’agricoltura né alle strade e nemmeno ai porti e alle città. Oggi la grande crescita industriale si è fermata e la popolazione ha iniziato a diminuire, ma la Liguria sta tentando la scommessa di un altro tipo di sviluppo, basato sul turismo e sulla globalizzazione degli scambi economici e culturali

Mare e montagne a picco

La Liguria è la più marittima e insieme una delle più montuose regioni italiane: una stretta striscia arcuata che comprende il versante meridionale delle Alpi Marittime (alte fino ai 2.200 m del Monte Saccarello) e dell’Appennino Ligure – che si uniscono al Colle di Cadibona – e qualche tratto del versante settentrionale.

Le Alpi Marittime sono formate da rocce molto resistenti, e quindi hanno forme aspre e dirupate, mentre i monti appenninici (che sono più bassi) hanno preso forme arrotondate in conseguenza dell’erosione.

Le montagne e i loro contrafforti collinari arrivano fino alla riva del Mar Ligure; solo in pochi tratti sulla costa si apre qualche breve pianura (intorno ad Albenga e a sud di La Spezia) e solo qualcuno dei corsi d’acqua ha formato valli di una certa ampiezza (Valle dell’Arroscia, Valle di Fontanabuona, Val di Vara).

La costa ligure, perciò, è in gran parte alta e rocciosa e ha un aspetto molto pittoresco, apprezzato da viaggiatori e turisti: famosissimi sono il Promontorio di Portofino, le Cinque Terre, la Penisola di Lerici e la veduta della costa ligure dal mare.

In tutto il litorale, comunque, si aprono piccole baie sabbiose dove sono sorti moltissimi centri abitati, compresi tutti quelli più importanti della regione, sempre dotati di un porto più o meno ampio. La facilità di raggiungere il mare e la difficoltà, invece, di penetrare nell’interno hanno certamente spinto la popolazione ligure, nel passato, a privilegiare le attività marittime, conservando pochi rapporti con l’entroterra. Ancora oggi le comunicazioni tra la costa ligure e l’interno sono faticose.

L’importanza del clima

L’idrografia, il clima e la vegetazione spontanea della ;Liguria risentono nettamente dell’altitudine e della distanza dal mare. I fiumi liguri sono brevi, data la vicinanza delle montagne al mare: il più lungo è il Vara (circa 60 km di corso). Piccoli e poco numerosi sono anche i laghi. Lungo la costa, distinta in Riviera di Ponente (a ovest di Genova) e Riviera di Levante (a est), il clima è di tipo mediterraneo, con estati non troppo calde; qui la vegetazione spontanea non è più molto diffusa, perché è stata sostituita da quella coltivata e da piante ornamentali, che rendono lunghi tratti delle Riviere molto simili a grandi giardini. Il clima della costa è piacevole e, con la bellezza dei paesaggi, le Riviere sono tra le prime aree turistiche frequentate in Europa. Basta salire in quota, però, e le temperature si abbassano mentre aumentano le precipitazioni, più intense sui rilievi alle spalle della Riviera di Levante. Sul versante settentrionale dell’Appennino, poi, il clima è quello dell’area padana, praticamente continentale. Sui monti i boschi sono molto estesi – più di metà del territorio regionale – ma spesso (come i castagneti) sono dovuti all’opera dell’uomo. E sempre all’uomo si deve che la fauna selvatica sia ormai molto scarsa, in terra e anche in mare.

Un popolamento denso e sbilanciato

La Liguria ha un popolamento molto fitto fin dall’antichità; con una differenza però molto netta fra la costa (oggi quasi tutta urbanizzata e con densità altissime) e l’interno, dove invece la popolazione è scarsa.

La regione è stata una delle prime in Italia ad avere un forte sviluppo industriale, che attirò immigrati da altre parti d’Italia. Il totale degli abitanti aumentò fino agli anni Settanta (poco meno di 2 milioni di abitanti).

Da allora, invece, la popolazione è diminuita, specie nelle città e soprattutto nel capoluogo, Genova.

Da una parte, infatti, le grandi aziende (cantieri navali, impianti siderurgici, porto di Genova) attraversarono una serie di crisi, l’offerta di posti di lavoro diminuì e l’immigrazione, di conseguenza, si ridusse; dall’altra parte la popolazione ligure cominciò a invecchiare. Il tasso di natalità divenne il più basso d’Italia mentre il numero di anziani aumentò; vi si aggiunsero molti pensionati, anche stranieri, che andavano a vivere sulle Riviere. Data la presenza di tanti anziani, il tasso di mortalità è il più alto d’Italia. Ma in questo caso non indica cattive condizioni di vita: al contrario, la Liguria è tra le regioni italiane con il reddito per abitante più elevato.

Il risultato dei due fenomeni, comunque, è che la popolazione ligure – che vive quasi tutta nelle città – continua a diminuire.

Una città, tante città

La città principale è ovviamente Genova, grande porto e centro industriale, ma anche città d’arte e di cultura, dalla lunga e importante storia. La città, ingranditasi enormemente nel Novecento, negli ultimi decenni ha visto diminuire i suoi abitanti. Nella provincia sono belle, attive e ricche di storia molte cittadine della ;riviera di Levante: Recco, Camogli, Santa Margherita Ligure, Rapallo e soprattutto Chiavari e Sestri Levante.

La Spezia si è sviluppata, come città soprattutto industriale e portuale, intorno ai cantieri navali (l’arsenale) della Marina militare; nei suoi dintorni vi sono alcune mete turistiche importanti (Lerici e le Cinque Terre) e il grosso centro industriale di Sarzana.

Anche Savona ha un porto notevole e attività industriali, è importante per le comunicazioni terrestri con il Piemonte e poi ha commerci molto sviluppati. Alassio, Albenga (dal bel centro storico) e Varazze sono altri centri notevoli nella provincia.

Imperia si formò nel Novecento dall’unione di due cittadine – Porto Maurizio, di aspetto medievale, e Oneglia – in un’area di produzione di olio e di fiori e dalle grandi attrattive turistiche; oggi è un centro industriale e commerciale. Nella provincia, San Remo (famosa per il festival della canzone) è il più rinomato centro di produzione di fiori in Italia; Ventimiglia e Bordighera sono altre cittadine popolose e importanti.

Un’economia florida, nonostante la crisi

Al mare è legata quasi tutta l’economia della Liguria. In primo luogo, i traffici portuali. I porti sono molti, anche se sono ostacolati dalla mancanza di spazio e di buone vie di accesso. All’attività marittima si collegano anche le costruzioni navali, il notevole flusso commerciale, le attività bancarie e pure l’industria siderurgica e petrolchimica e, ancora, i trasporti terrestri, che uniscono i porti con l’entroterra.

Si è già detto dell’importanza economica del turismo, che è un’altra risorsa legata soprattutto al mare. È bene ricordare, però, che i turisti sono attratti solo dalla costa. L’interno della regione rimane di fatto tagliato fuori dai flussi turistici, ma anche dalle vie di comunicazione, dall’industrializzazione, dalla diffusione della ricchezza: non è quindi strano che si stia spopolando.

Al clima marittimo deve molto anche l’agricoltura, che però ha ormai poca importanza. Un tempo le colline costiere erano tutte coltivate a vite e olivo, a prezzo di una faticosa attività di terrazzamento: sui versanti più ripidi si spianava il terreno in modo da ottenere gradini pianeggianti, rinforzati da muri (e detti appunto terrazze), su cui si poteva coltivare. Oggi le terrazze sono quasi abbandonate, ma olivo, vite, fiori e ortaggi continuano a essere coltivati nelle piane costiere.

Vedi anche
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... La Spezia Comune della Liguria orientale (51,7 km2 con 94.634 ab. nel 2008, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale ...
Indice
  • 1 Mare e montagne a picco
  • 2 L’importanza del clima
  • 3 Un popolamento denso e sbilanciato
  • 4 Una città, tante città
  • 5 Un’economia florida, nonostante la crisi
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SANTA MARGHERITA LIGURE
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • RIVIERA DI LEVANTE
  • RIVIERA DI PONENTE
Altri risultati per Liguria
  • Liguria
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del Colle ...
  • Liguria
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia settentrionale. Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et Aemilia e capitale Milano (4° sec.), la regione ebbe poi (6° sec.) il nome di Alpes Cottiae. Dopo le invasioni di eruli e goti, passò sotto il controllo bizantino, poi (641) longobardo, quindi ...
  • Liguria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Cesare Emanuel Emma Ansovini geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole regioni italiane. Questi soli dati celano però condizioni geografiche, strutture ambientali, insediative, ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. De Floriani Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita da contesti storico-geografici difficilmente collegati tra loro da fattori unificanti e assume, nei secoli ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel corso del ventennio marcato dai censimenti del 1971 e 1991 la L. ha confermato comportamenti per molti aspetti ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993) Carmelo Formica Nino Lamboglia Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando da 1.735.349 a 1.867.383 abitanti. In valore assoluto l'incremento maggiore si è avuto nella provincia di ...
  • Liguria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Federico Goffis Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 88-89), secondo l'opinione di Plinio basata sulla divisione augustea. Identificazione ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205) Gaetano FERRO Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val Roja, per effetto del trattato di pace. La popolazione ha invece registrato un sensibile incremento: da 1.467.000 ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 122) Claudia MERLO Arturo CODIGNOLA Emilio LAVAGNINO La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, La Spezia) e anche in molti minori - Chiavari e Lavagna, Levanto, Recco e Sori, Ventimiglia, per non ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una superficie di 5433,42 kmq. Entro gli attuali confini amministrativi comprende quasi tutto il versante tirrenico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati...
ligurite
ligurite s. f. [der. del nome della Liguria]. – Minerale, varietà di titanite di color verde chiaro che si trova in Liguria e in Piemonte (Val d’Ala).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali