• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGURIA

di Gaetano FERRO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)

Gaetano FERRO

Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val Roja, per effetto del trattato di pace. La popolazione ha invece registrato un sensibile incremento: da 1.467.000 ab. nel 1936 si è passati ad 1.566.000 al censimento del 1951 ed a 1.692.718 al 31 dicembre 1959 (con densità di 313 ab. per km2). Lo sviluppo demografico più rilevante si è verificato, fra il 1936 ed il 1951, nella provincia di Savona e poi in quella della Spezia; negli anni successivi invece nelle province di Genova e Imperia. In realtà la popolazione va sempre più addensandosi in tutta la fascia costiera e specialmente in corrispondenza dei centri urbani, per effetto di attive correnti di immigrazione, provenienti sia dall'entroterra sia da altre regioni d'Italia (il movimento naturale della popolazione della provincia di Genova dal 1951 in poi si chiude infattì con un saldo addirittura negativo; d'altro lato la sola provincia di Imperia ospita oggi circa 40.000 immigrati dalle regioni del Mezzogiorno). Per contrapposto le aree montane dell'interno sono soggette ad uno spopolamento sempre crescente, specialmente nei lembi più prossimi alla displuviale, ed in proporzioni sempre maggiori a mano a mano che si procede verso le due estremità della regione. Infatti in queste zone, la cui economia è basata su attività agricole e forestali dai redditi estremamente bassi, si sono ulteriormente accentuate (malgrado l'esecuzione sia di lavori di rimboschimento sia di diverse opere pubbliche) le condizioni di disagio e di crisi. L'agricoltura pertanto è fiorente soltanto lungo la costa, nei pochi lembi vallivi pianeggianti e sulle pendici collinari immediatamente retrostanti; qui hanno avuto notevole sviluppo le colture specializzate, sia ortofrutticole sia floricole (queste ultime, nella sola provincia di Imperia, sono arrivate a fornire un reddito di quasi 30 miliardi, nella campagna 1956-57).

Ma fra le attività economiche della regione prevalente importanza conserva la presenza dei tre porti di Genova, La Spezia e Savona, sia per il traffico destinato alla Valle del Po, sia per il rifornimento di materie prime alle industrie locali; esse hanno subìto, nel complesso, un deciso impulso, anche se la necessità di concentrare il più possibile le lavorazioni ha determinato la smobilitazione di taluni impianti periferici (vedi, in questa App.: cornigliano; genova; savona; spezia). Floride tuttavia rimangono diverse iniziative anche in centri minori: per esempio i cantieri navali a Riva Trigoso ed a Pietra Ligure, le industrie chimiche nella alta val Bormida. Nel complesso, nel 1951 venivano censite in tutta la regione 16.000 sedi industriali e quasi 70.000 fra industriali, commerciali ed artigiane (di cui 40.000 nella sola Genova); risultava inoltre aumentata la percentuale di popolazione attiva occupata nell'industria (oggi più del 30%) rispetto a quella dell'agricoltura (scesa al 18%).

Sullo sviluppo delle attività commerciali ha poi influito il recente, assai considerevole, incremento del turismo: nel 1958 sono stati registrati nelle quattro province liguri oltre 2.100.000 arrivi di turisti (di cui quasi 900.000 di stranieri) e quasi 15.000.000 di presenze (di cui poco meno di 5.000.000 di stranieri). La rete delle comunicazioni, sia stradali sia ferroviarie, rimane insufficiente alle esigenze del traffico sempre crescente; ma alcune importanti opere sono in via di esecuzione.

Vedi anche
Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Imperia Comune della Liguria (45,2 km2 con 41.500 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati dal torrente Impero. Porto Maurizio è posto su un promontorio. Oneglia si è sviluppata sul piano ... La Spezia Comune della Liguria orientale (51,7 km2 con 94.634 ab. nel 2008, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale ...
Tag
  • PIETRA LIGURE
  • AGRICOLTURA
  • FRANCIA
  • IMPERIA
  • GENOVA
Altri risultati per LIGURIA
  • Liguria
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del Colle ...
  • Liguria
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia settentrionale. Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et Aemilia e capitale Milano (4° sec.), la regione ebbe poi (6° sec.) il nome di Alpes Cottiae. Dopo le invasioni di eruli e goti, passò sotto il controllo bizantino, poi (641) longobardo, quindi ...
  • Liguria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Cesare Emanuel Emma Ansovini geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole regioni italiane. Questi soli dati celano però condizioni geografiche, strutture ambientali, insediative, ...
  • Liguria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Monti con i ‘piedi’ nel mare Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, economia dipendono da secoli dal rapporto con il mare, anche se poche montagne sono suggestive come ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. De Floriani Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita da contesti storico-geografici difficilmente collegati tra loro da fattori unificanti e assume, nei secoli ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel corso del ventennio marcato dai censimenti del 1971 e 1991 la L. ha confermato comportamenti per molti aspetti ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993) Carmelo Formica Nino Lamboglia Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando da 1.735.349 a 1.867.383 abitanti. In valore assoluto l'incremento maggiore si è avuto nella provincia di ...
  • Liguria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Federico Goffis Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 88-89), secondo l'opinione di Plinio basata sulla divisione augustea. Identificazione ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 122) Claudia MERLO Arturo CODIGNOLA Emilio LAVAGNINO La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, La Spezia) e anche in molti minori - Chiavari e Lavagna, Levanto, Recco e Sori, Ventimiglia, per non ...
  • LIGURIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una superficie di 5433,42 kmq. Entro gli attuali confini amministrativi comprende quasi tutto il versante tirrenico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati...
ligurite
ligurite s. f. [der. del nome della Liguria]. – Minerale, varietà di titanite di color verde chiaro che si trova in Liguria e in Piemonte (Val d’Ala).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali