Lilla (francese Lille, fiammingo Ryssel)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento del Nord. I toponimi romano (Insula) e medievale (Lisle o L'Isle) stanno a indicare che il centro primitivo sorgeva tra i fiumi Deûle e Bucquet. Si sviluppò, per opera dei conti di Fiandra, come importante centro industriale (panni di lana).
È ricordata in Pg XX 46, ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui che tutto giuggia.
La vendetta (già avvenuta quando D. scrive) è la vittoria delle principali città delle Fiandre su Filippo il Bello, ottenuta a Courtrai nel 1302 (G. Villani VIII 56 " Della grande e disavventurosa sconfitta ch'ebbono i Franceschi a Coltrai da' Fiamminghi ").
Le quattro città, le cui vicende storiche dei sec. XIII e XIV sono ricorrentemente illustrate da G. Villani, stanno evidentemente a indicare tutte le Fiandre.