• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIM FJORD

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIM FJORD (A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

FJORD Braccio di mare lungo circa 180 chilometri, che divide la parte settentrionale dello Jütland e mette in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord. La superficie è di circa 1700 kmq. e la forma molto irregolare. Verso E. esso forma un canale largo 1-1,5 km. e lungo circa 30 km., il quale, simile a un fiume, prende il nome di Langerak e sbocca nel Kattegat. Per contro, la parte occidentale del Lim Fjord consiste in più ampie superficie acquee separate da stretti passaggi. Le maggiori estensioni d'acqua sono: il Nissum Bredning all'estremità occidentale del Lim Fjord e il Løgstør Bredning nella parte interna. Numerose sono le isole, grandi e piccole. Le maggiori sono: Mors (367 kmq.), con la città di Nykebing-Gøll, Fuur, Jegindø, Venø, Livø. La profondità del Lim Fjord è molto varia: dove l'acqua forma superficie estese la profondità è di 6-10 m.; nel letto angusto delle correnti raggiunge i 20 m. Ma in alcuni luoghi, per es. all'imboccatura occidentale del Løgstør Bredning, la profondità non supera i 3-4 m. Lo sbocco nel Kattegat è in parte ostruito dalla barra di Hals, attraverso la quale è stato scavato un canale profondo 7,5 m. per consentire alle navi il passaggio fino ad Aalborg. Per la scarsa profondità il Lim Fiord non ha importanza per la navigazione tra il Kattegat e il Mare del Nord. Un tempo, dalla parte del Mare del Nord il Lim Fjord era sbarrato da un banco di sabbia. Nel 1825 il mare ruppe la scogliera di Agger, ma l'apertura si ostruì. Nel 1863 il mare si aprì di nuovo una via e formò l'attuale imboccatura detta Tyboron. A causa delle forti correnti, quest'imboccatura è sempre esposta a insabbiarsi e deve essere mantenuta aperta mediante pompe da sabbia. Prima che il mare aprisse il passaggio, le acque della parte occidentale del Lim Fjord erano dolci; ora sono, tra le acque interne della Danimarca, quelle di più alto tenore salino. Le industrie più redditizie sono attualmente la pesca dei gamberi e soprattutto quella delle ostriche.

Vocabolario
lìmite
limite lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è...
limìo
limio limìo s. m. [der. di limare], tosc. – Propr., l’atto del limare in modo continuo, e il rumore che si produce limando; solo in senso fig., rumore, fastidio, cruccio continuo e assillante, struggimento interiore, e sim.: Nel cuore durava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali