• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMERICK

di Wallace E. WHITEHOUSE , Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)

Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari

Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello Shannon a 80 km. circa dall'aperto Atlantico, fin dove giunge la marea, e a valle delle cascate.

L'isola, detta Isola del re (King's Island), fu usata dai vichingi come base per le loro incursioni; in seguito sorse una citta murata, tutta compresa nell'isola, mentre un centro commerciale irlandese si sviluppò sulla riva. Più tardi le due città, cinte di mura, furono unite da un ponte, e Limerick rimase città fortificata e sede di guarnigione fino al 1760, allorché le mura vennero demolite. La nuova Limerick, che con le sue larghe vie moderne si stende lungo il fiume in direzione ovest, è un eccellente esempio di urbanistica. Oggi la città, con 39.440 ab., ha un porto dotato di comode banchine. Il fiume Shannon è navigabile per natanti fino a 600 tonn. ad alta marea. Importa grano, legname e carbone, esporta pesce e prodotti agricoli. La fabbricazione della birra, la distilleria, i mulini e la confezione del lardo salato e affumicato sono le più importanti industrie, suscettibili di maggiore sviluppo in base al progetto d'impianti idroelettrici sullo Shannon, iniziati nel 1925. La città, centro importante per la pesca del salmone, è servita da 5 linee ferroviarie, da un canale e da numerose vie ordinarie.

Storia. - Sembra che corrisponda alla Regia di Tolomeo e alla Rosse-de-Nailleagh degli annali di Multifernan. Fu occupata dai Danesi che ne fecero la capitale della regione, ma ne furono espulsi da Brian Boroimhe alla fine del sec. X. Dal 1106 fino alla conquista inglese fu capitale del regno irlandese di Thomond. Ebbe la sua carta municipale da Riccardo I nel 1197, e dal re Giovanni (che eresse pure la contea) fu concessa a William de Burgh, il quale fondò il sobborgo di English Town e il castello. Limerick fu spesso assediata; nel 1651 fu espugnata dai generali di O. Cromwell, e durante la campagna di Guglielmo d'Orange contro Giacomo II fu l'ultima piazzaforte tenuta dalle truppe di quest'ultimo. Nel 1690 respinse più assalti, ma nel 1691, morto il comandante della città, Tyrconnel, fu catturata, e la sua caduta segnò la fine della causa giacobita. Il 3 ottobre di quell'anno fu firmato il trattato di Limerick, con cui furono promessi ai cattolici gli stessi privilegi goduti sotto Carlo I; la promessa non fu mantenuta, ma non per colpa del re Guglielmo.

La contea di Limerick (irl. Cathair Luimnigh). - Confina a N. con la contea di Clare e il fiume Shannon; a E. con il Tipperary; a S. con il Cork e a O. con il Kerry. Consta principalmente della parte pianeggiante dei bacini dei fiumi Maigue e Deel che sboccano nell'estuario dello Shannon; la regione presso i confini è invece montuosa nei monti Galty, appena al di là del confine col Tipperary, si raggiungono i 900 metri circa. Il punto più elevato del Limerick propriamente detto è lo Slievefelim (m. 464) all'estremità NE. Gran parte della contea è formata di calcare carbonico coperto di depositi glaciali, mentre blocchi isolati di arenaria rossa antica separano i bacini dei fiumi Maigue e Deel; lo Slievefelìm e i Monti Galty sono formati di arenaria rossa antica con rocce siluriche inferiormente. Materiali vulcanici formano un ampio cerchio a mezza via tra le città di Limerick e di Tipperary. I giacimenti di carbone sul confine occidentale sono inutilizzabili. La Valle d'oro (Golden Vale), a N. dei Monti Galty, che si estende dalle vicinanze della città di Limerick fino a Cashel nel Tipperary, è famosa per la sua fertilità. Altri tratti di suolo fertile sono lungo le rive dello Shannon. Tutta la produzione agricola (specialmente cereali e patate) è in diminuzione, ma si viene estendendo il terreno tenuto a prato. Si fabbricano lanerie grossolane e carta; l'industria della filatura e tessitura del lino, un tempo assai estesa, è ora quasi estinta. La città più importante è Limerick; Newcastle, Kilmallock e Abbeyfeale sono piccoli centri; su una superficie di 2677 kmq., la contea ha una popolazione di 100.895 ab. (1931).

Vedi anche
Tipperary (irland. Tiobraid Árann) Cittadina (4415 ab. nel 2006) dell’Irlanda, nella contea di T. South Riding, nella pianura del Golden Vale. Mercato agricolo (latticini e industrie connesse). Nodo ferroviario. Rovine di un monastero fondato da Enrico III. Contea di T. L’antica contea di Tipperary, compresa ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ...
Vocabolario
limerick
limerick ‹lìmërik› s. ingl. [dal nome della città irlandese di Limerick; pare che il termine derivi dall’uso di cantare versi estemporanei durante i banchetti, seguiti da un coro che diceva Will you come up to Limerick? «vuoi venire a Limerick?»]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali