• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMIDI (dal lat. lima "lima")

Carlo Piersanti

È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende moltissime specie diffuse in tutti i mari. Il mantello dell'animale è munito ai margini di molti tentacoli vermiformi che si possono distaccare facilmente, dimostrando una lunga vitalità. Il piede è lungo, stretto, cilindrico, ispessito all'estremità in una specie di ventosa. La conchiglia è subequivalve, spesso auricolata, più o meno beante, con strie radiali talora scagliose. Si hanno fossili di Lima fino dal Secondario. Le forme viventi sono costiere: stanno per lo più infossate nella sabbia; alcune formano con granelli minerali, con conchiglie o con frammenti di corallo, dei cunicoli entro cui si annidano. Se ne conoscono 3 specie del Mediterraneo, tra cui la L. squamosa Lam. (conchiglia lunga 50-60 mm.).

Vocabolario
lìmidi
limidi lìmidi s. m. pl. [lat. scient. Limidae, dal nome del genere Lima: v. lima4]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine anisomiarî, dalla conchiglia incolore, rugosa, equivalve; comprende il solo genere Lima, con numerosi sottogeneri,...
lima4
lima4 lima4 s. f. [lat. scient. Lima, dal lat. class. lima «lima1»]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia limidi, comprendente moltissime specie costiere diffuse in tutti i mari, che vivono fissate agli scogli con un bisso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali