• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

limitatezza


limitatezza termine usato in matematica con significati diversi. Si definisce limitatezza di un sottoinsieme di un insieme ordinato la proprietà consistente nell’esistenza di → minoranti (limitatezza inferiore) e di → maggioranti (limitatezza superiore).

La limitatezza di un sottoinsieme A di uno spazio metrico è la proprietà consistente nell’esistenza di un intorno di un punto dello spazio che contiene l’insieme A stesso. Se per ogni ε > 0 esiste un numero finito di punti di A tali che l’unione degli intorni di ciascuno di essi aventi raggio ε contiene A, si parla di totale limitatezza del sottoinsieme A. Ogni spazio metrico completo e totalmente limitato è compatto.

Anche per le successioni e le funzioni si parla di limitatezza (→ funzione limitata; → successione numerica) con riferimento alla limitatezza (inferiore, superiore o entrambe) dell’insieme dei valori che esse assumono.

Per l’uguale limitatezza di una famiglia di funzioni definite in un intervallo, si veda → equilimitatezza.

Tag
  • SPAZIO METRICO COMPLETO
  • TOTALMENTE LIMITATO
  • INSIEME ORDINATO
  • SPAZIO METRICO
  • SOTTOINSIEME
Vocabolario
limitatézza
limitatezza limitatézza s. f. [der. di limitato]. – L’esser limitato, cioè contenuto entro certi limiti: l. della mente umana; la l. dei nostri mezzi non ci consente maggiori spese; in partic., esiguità, ristrettezza, mediocrità (delle...
pochézza
pochezza pochézza s. f. [der. di poco]. – 1. Scarsezza, esiguità, limitatezza: la p. dei nostri mezzi non ci consente grosse spese. 2. In senso fig., modestia, incapacità, meschinità: nella sua p. ha fatto tutto quello che poteva; p. d’animo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali