• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limitato

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

limitato


limitato aggettivo impiegato in relazione a diversi oggetti con riferimento all’esistenza per essi di un “confine”.

□ In aritmetica un numero in forma decimale è limitato se contiene un numero finito di cifre decimali diverse da zero.

□ In algebra, un insieme A di numeri reali si dice limitato superiormente se esiste un numero che sia maggiore o uguale di ogni numero di A (l’esistenza di un tale numero comporta l’esistenza di infiniti numeri con tale caratteristica). Per esempio l’insieme dei numeri reali negativi è limitato superiormente. Fra tutti i numeri maggiori o uguali dei numeri di A, ne esiste uno, indicato con M che è minore degli altri ed è detto → estremo superiore dell’insieme A; se esso appartiene ad A, allora è detto → massimo dell’insieme A. Analogamente un insieme B di numeri reali si dice limitato inferiormente se esiste un numero che sia minore o uguale a ogni numero di B. Fra tutti i numeri minori o uguali dei numeri di B, il maggiore m è detto → estremo inferiore di B; se esso appartiene a B è detto → minimo dell’insieme B. Se un insieme è limitato sia superiormente sia inferiormente è detto, più semplicemente, limitato.

□ In analisi, si definisce con procedimento analogo il concetto di → funzione limitata; per una funzione di dominio N si parla di successione limitata (→ successione numerica).

Tag
  • FUNZIONE LIMITATA
  • NUMERI REALI
  • ARITMETICA
  • ALGEBRA
  • NUMERI
Vocabolario
limitato
limitato agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un tempo l. per la presentazione del progetto;...
limitàbile
limitabile limitàbile agg. [der. di limitare2]. – Che può essere limitato. Meno com. del contrario illimitabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali