• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMONE

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMONE (fr. citronnier; sp. limonero; ted. Citronenbaum; ing. lemon-tree)

Domenico Lanza

Albero e frutto del Citrus limonum Risso, agrume caratterizzato dai germogli e dalla faccia esterna dei petali violacei, dai picciuoli delle foglie non alati, dal frutto ovoide spessissimo con umbone all'apice, a buccia giallo pallido e polpa incolore acidissima.

Di limoni vi sono numerosissime varietà: a frutto sferico, piriforme, fusiforme, senza umbone o con altro umbone alla base, a superficie canaliculata, costoluta, bitorzoluta, con mesocarpio sviluppatissimo, a polpa sanguigna, aranciata, dolce, a foglie strette, variegate, ecc. Ma tutte queste varietà hanno soltanto valore scientifico o di curiosità e non vengono coltivate in grande; a differenza dell'arancio, il limone, oggetto di grande coltura e di larga utilizzazione, è di tipo pressoché uniforme in tutti i paesi agrumicoli, varia leggermente nella forma e nelle dimensioni e, quel che più interessa, nel grado di acidità e nella serbevolezza. Più che le varietà, per il limone sono importanti le sue varie produzioni stagionali. Il limone ha naturale tendenza a fiorire a più riprese durante tutto l'anno, ma la fioritura principale è la primave. rile, dalla quale si hanno frutti maturanti in inverno-primavera; mediante opportuni trattamenti colturali si ottengono larghe fioriture precocissime, che dànno luogo a frutti maturanti in ottobre (primo fiore), e fioriture estive con relativa maturazione da maggio a settembre (verdelli), i quali frutti, per essere fuori della stagione principale di produzione, hanno un valore commerciale assai più alto.

La produzione italiana dei limoni è data per il 90% dalla Sicilia, che ha la più alta e migliore produzione del mondo, per il 4 dalla Calabria, per il 3½ dalla Campania, per il 2 dalla Puglia, per quantità minime da qualche altra regione. (V. anche agrumi).

Vedi anche
arancio Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa di colore aranciato. Si distinguono due varietà (o specie ... agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli agrume sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... acidità acidità  chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per acidita di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente viene espressa mediante il pH, definito ...
Altri risultati per LIMONE
  • Limone Interdonato Messina IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. prodotto nella provincia di Messina, nella regione Sicilia, e ottenuto dalla cultivar Interdonato, un ibrido naturale tra un clone di cedro e uno di limone. Il prodotto si caratterizza per maturazione precoce e sapore particolarmente ...
  • limone
    Enciclopedia on line
    Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non ...
  • limone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Frutto della pianta Citrus limon, originaria dell’area mediterranea. La polpa e il succo del frutto hanno un elevato contenuto di vitamina C e un moderato potere antisettico, conferito dall’acido citrico. Dall’epicarpo (la buccia) si estrae un olio essenziale, contenente limonene, mircene, terpinene, ...
Vocabolario
limóne
limone limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla...
limonata
limonata s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi aromatizzati con essenza di limone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali