• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMONITE

di Augusto Stella - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMONITE

Augusto Stella

. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale si trovano ordinariamente impurità, specialmente rappresentate da P, As, Mn, Cu, Ti, Cr, Si.

Non si trova in cristalli distinti, ma si presenta criptocristallina o amorfa. Talvolta si trova in masse raggiate o fibroso-raggiate, mammellonari, stalattitiche, botrioidali, di frequente anche a struttura oolitica. Le varietà amorfe sono spesso terrose. Alcune delle varietà compatte risultano costituite, almeno in parte, da idrossido ferrico colloidale (stilpnosiderite), oppure da una miscela di questo con idrossido criptocristallino.

La durezza è abbastanza rilevante, circa 5,5 nelle varietà cristalline, il peso specifico = 3,8: ambedue sono, almeno apparentemente, più bassi nel minerale compatto o terroso. Il colore varia da giallo a bruno; la varietà compatta bruna è chiamata anche ematite bruna. La polvere in ogni caso è gialla; è nerastra solo in alcune varietà manganesifere. Al cannello, sul carbone, forma un globulo nero magnetico. Scaldata nel tubo chiuso dà acqua, mentre la polvere diventa rossa. (V. tav. a colori).

Giaciture e località. - La limonite, essendo il composto più stabile di ferro alla superficie terrestre, è quello che più comunemente e più abbondantemente si produce nell'alterazione degli altri minerali di ferro per opera degli agenti atmosferici. Viene trovata quindi spesso come minerale caratteristico del cappello di ossidazione dei giacimenti metalliferi, specie piritosi, a volte pseudomorfa di pirite, siderite, ematite, ecc.

La limonite costituisce anche un prodotto di deposizione di sorgenti ferruginose. Inoltre si trova come deposito diretto attuale in acque stagnanti, deposito favorito da microrganismi, limonite oolitica sul fondo dei laghi e delle paludi dell'Europa settentrionale (ferro delle paludi). Notevolmente più importanti dei precedenti, dal punto di vista pratico, sono i giacimenti in banchi sedimentarî, come ad es. quelli estesissimi della Lorena, ecc. (v. ferro: Giacimenti di minerali di ferro).

Usi. - È uno dei principali minerali di ferro. È usata anche come sostanza colorante: così le ocre gialle, una varietà pregiata delle quali è la cosiddetta terra di Siena, la quale si presenta in piccole masse stratificate ai piedi del M. Amiata, e il cui colore può facilmente, con diversi gradi di cottura, esser fatto passare a toni più rosso-bruni (terra di Siena bruciata).

Vedi anche
pseudomorfosi In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... ocra In mineralogia, varietà terrose di ematite (ocra rossa) e limonite (ocra gialla) usate come pigmenti. Il nome è stato successivamente esteso ad altri minerali terrosi a causa del colore giallo-oro-bruno. ● L’uso dell’ocra come colorante compare già nel Paleolitico superiore sia per il tatuaggio sia ... magnetite Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione ...
Altri risultati per LIMONITE
  • limonite
    Enciclopedia on line
    In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni stalattitiche, pisolitiche e oolitiche, di colore bruno scuro fino a nero, con lucentezza grassa ...
Vocabolario
limonite
limonite s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente una quantità di acqua variabile,...
limonata
limonata s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi aromatizzati con essenza di limone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali