• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRAVALLE, Lina

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIETRAVALLE, Lina

Arnaldo Bocelli

Scrittrice, nata a Fasano (Brindisi) l'11 aprile 1887, morta a Napoli il 19 aprile 1956.

In racconti e romanzi (I racconti della terra. Milano 1924; Il fatterello, ivi 1928; Le catene, ivi 1930; Storia di paese, ivi 1930; Marcia nuziale, ivi 1932) ha evocato, sullo sfondo di un Molise fra realistico e favoloso, figure e vicende di esseri semplici, primitivi, di bambini e di animali, con parola plastica e pittorica ad un tempo, e in toni che dall'epico variano fino all'umoristico: ma con più sicuri risultati d'arte in quest'ultimo, che meglio concilia le sue derivazioni naturalistiche e dannunziane col suo estro barocco. Un'ampia scelta dei racconti della P. è curata da E. Falqui: Erbe amare (Milano 1960).

Bibl.: A. Baldini, in Nuova Antologia, 16 giugno 1931; A. Bocelli, ibid., 1° novembre 1942; L. Giusso, Il viandante e le statue, II, Roma 1942; F. Flora, Scrittori italiani contemporanei, Pisa 1932; G. Bellonci, in Il Messaggero, 23 aprile 1956.

Vedi anche
Carrièri, Raffaele Carrièri, Raffaele. - Poeta e saggista italiano (Taranto 1905 - Camaiore 1984); dopo le peregrinazioni di una giovinezza disordinata e avventurosa (fu marinaio e partecipò all'impresa fiumana di D'Annunzio), trovò la propria strada di poeta a contatto con gli ambienti culturali di Parigi. Stabilitosi ... Govóni, Corrado Govóni, Corrado. - Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta ... Pèa, Enrico Pèa, Enrico. - Scrittore italiano (Seravezza 1881 - Forte dei Marmi 1958). Dopo i primi lavori di poesia e di teatro (una poesia descrittiva e narrativa, con echi dannunziani, evidenti nella sensuale ricerca di risalto verbale e di vocaboli rari e ricordi pascoliani, palesi nell'attenzione alle cose ... Aleramo, Sibilla Pseudonimo della scrittrice Rina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960). Meglio che nei romanzi, dove un certo femminismo d'intonazione ibseniana (Una donna, 1906) si è venuto sempre più mescolando a motivi dannunziani (Il passaggio, 1919; Amo, dunque sono, 1927; Il frustino, 1932), le sue tendenze alla ...
Tag
  • BRINDISI
  • BAROCCO
  • MOLISE
  • ROMA
  • PISA
Altri risultati per PIETRAVALLE, Lina
  • Pietravalle, Lina
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (Fasano 1887 - Napoli 1956); in racconti e romanzi (I racconti della terra, 1924; Il fatterello, 1928; Le catene, 1930; Storie di paese, 1930; Marcia nuziale, 1932; ecc.), ha evocato, sullo sfondo di un Molise fra realistico e favoloso, figure e vicende di esseri semplici, primitivi, di bambini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali