• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERTMÜLLER, Lina

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con un film, I basilischi, in cui la cronaca dal vivo di un paesino del Sud rivelava quelle osservazioni esacerbate, quei salti di registro tematico e linguistico che dovevano in seguito diventarle peculiari. Come, per es., in Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972, e in Film d'amore e d'anarchia, 1973, che giungono felicemente a equilibrare la caricatura e il dramma, la satira e il patetico con puntate nel grottesco sorrette da un'ispirazione figurativa non di rado corrusca e visionaria. E così, più tardi, dopo un tentativo meno risolto (Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto, 1974), in Pasqualino Settebellezze, 1975, che riassume forse tutto il credo cinematografico della W. indirizzato alla riscoperta di una narrativa popolare nell'ambito di una ricerca visiva che, pur partendo sempre dal realismo, lo rilegge poi in cifre di una favola nera in cui trovano meditato rilievo il dialetto, il folclore, le musiche autentiche, gli spazi scenografici sempre reinterpretati dal vero ma con segni personali e una recitazione indirizzata a effetti tutto colore e sapore, alle soglie della Commedia dell'Arte. Altrettanto impegnati sul piano dello stile, ma meno compiuti in sede di struttura, i due film più recenti: La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia, 1977, e Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova, 1978, specie il secondo, però, con invenzioni drammatiche di un certo interesse. In televisione, l'attività della W. si è soprattutto raccomandata per una fortunata serie con R. Pavone, Il giornalino di Gian Burrasca, 1965, da Vamba, e in teatro per Due più due non fa quattro, 1968, un adattamento di Cucina di A. Wesker, 1969, riecheggiato poi in un suo film del 1974, Tutto a posto, niente in ordine, e Amore e magia nella cucina di mamma, rappresentato nel 1979 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Bibl.: C. Terzi, Un ottimo esordio, in Cinema domani, maggio 1963; M. Soldati, Parliamo di donne registi e dei loro film, in L'Europeo, n. 14, 1965; A. Savioli, Gastronomia all'italiana, in L'Unità, 19 dic. 1969; J. Simon, The Screenplays of L. Wertmüller, New York 1977; G. L. Rondi, Sette domande a L. Wertmüller: due uomini, il Sud e una vedova nera, in Il Tempo, 21 dic. 1978, con filmografia completa.

Vedi anche
Giancarlo Giannini Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature ... Mariangela Melato Attrice italiana (Milano 1943 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ... Nino Manfrédi Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ... Ermanno Ólmi Ólmi, Ermanno. - Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Treviglio 1931). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, Olmi, Ermanno ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, ...
Tag
  • MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • NEW YORK
  • ANARCHIA
  • SPOLETO
Altri risultati per WERTMÜLLER, Lina
  • Wertmüller, Lina
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (Roma 1928 - ivi 2021), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, raggiungendo vasta notorietà anche all'estero. Tra essi si ricordano: I basilischi (1963), che ...
  • WERTMÜLLER, Lina
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    WERTMULLER, Lina Cecilia Causin Wertmüller, Lina (propr. Arcangela) Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico satirico e pungente, ha tentato di rinnovare la commedia all'italiana con un ostentato e spesso ridondante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali