• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINCE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINCE (dal greco λύγξ; lat. scient. Lynx Kerr, 1792; fr. e ingl. lynx; ted. Luchs)

Oscar De Beaux

Genere assai bene distinto di Gatti o Felini (v.), di statura variabile tra quella di un cane di media taglia e di un grosso gatto. Hanno testa tondeggiante, tronco relativamente smilzo, coda generalmente corta, arti alti e robusti, orecchi ornati da un ciuffetto apicale. Le Linci sono d'indole poco socievole, coraggiose e aggressive. Si possono tuttavia ammansire e perfino addomesticare. Se ne distinguono 3 sottogeneri.

1) Lince di Palude o Chaus (lat. scient. Catolynx Severtzow, 1856). Piuttosto piccola, assai somigliante per forme e colore al gatto selvatico, con ciuffetti degli orecchi corti e coda relativamente lunga. Il genere comprende (1931) sei specie e sottospecie diffuse dalla Russia meridionale-orientale all'Asia meridionale-occidentale fino nella penisola malese, e nell'Africa settentrionale-orientale.

2) Lince del deserto o Caracal (lat. scient. Caracal Gray, 1843). Di statura piuttosto piccola, con pelame breve, relativamente morbido, rossastro. Vive rappresentata da 13 specie e sottospecie, nell'Africa intera e nell'Asia meridionale-occidentale fino nell'India.

3) Lince propriamente detta (Lynx Kerr, 1792; Eucervaria Palmer, 1903), grande, con basette sulle guancie, con pelame morbido e macchiettato, eminentemente silvicola. Il genere comprende 22 specie e sottospecie abitatrici dell'Europa settentrionale e meridionale, della Transcaucasia, Asia centrale, America Settentrionale dal Canada al Messico. La lince comune si conserva in Europa, rarissima, solo nelle zone meno accessibili della Scandinavia, Russia, Ungheria, Romania e Bulgaria; in Italia è estinta. In Spagna sussiste ancora, rarissima, la Lince pardina (Lynx pardellus Miller).

Bibl.: G. S. Miller, Catalogue of Mammals of Western Europe, Londra, 1912; L. Heck, in Brehm, Tierleben, XII (1915).

Vedi anche
gatto Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al gatto domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. ● Al genere Felis si ascrivono alcune specie in declino numerico: il gatto cinese del ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ... pelliccia Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. ● La pelliccia dei Mammiferi è costituita da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli ... Iracoidei Ordine di Mammiferi Euteri Afroteri, detti anche iraci o procavie; comprendono la sola famiglia Procavidi (➔ procavia).
Altri risultati per LINCE
  • lince
    Enciclopedia on line
    Zoologia Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. Solitarie, diffuse in ambienti forestali, cacciano all’agguato anche prede delle dimensioni di ...
Vocabolario
lince
lince s. f. [dal lat. lynx -ncis, gr. λύγξ -γκός]. – 1. Genere di felini (lat. scient. Lynx), di aspetto simile a un grosso gatto, con arti robusti, coda breve, orecchi con ciuffi di peli all’apice; sono diffusi in tutto il Vecchio Mondo...
linciare
linciare v. tr. [dall’ingl. (to) lynch, attrav. il fr. lyncher, propriam. «applicare la Lynch’s law», cioè la legge del giudice di pace Ch. Lynch, che adoperò tali metodi extralegali per sopprimere l’attività dei Tories durante la Rivoluzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali