• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINCEI

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LINCEI (XXI, p. 173)

Raffaello Morghen

L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma dato lo scopo principalmente politico per cui venne creata la prima, tale coesistenza non fu tollerata dal governo fascista che, dopo una serie di misure restrittive dell'autonomia dell'Accademia dei Lincei, stabilì, con r. decr. 8 giugno 1939, n. 775, la fusione di essa con quella d'Italia, fusione che costituì una vera e propria soppressione dell'istituto linceo. In conseguenza di tale provvedimento i soci lincei, senza distinzione fra nazionali e corrispondenti, furono posti in sott'ordine agli accademici d'Italia e raggruppati nella categoria degli "aggregati", mentre i soci stranieri, tra i quali figuravano i più illustri rappresentanti della scienza mondiale, furono del tutto ignorati. Caduto il regime fascista e liberata Roma, il ministero Bonomi, con i decr. legge 28 settembre 1944, nn. 359 e 363, ricostituì l'Accademia dei Lincei, devolvendole il patrimonio e le funzioni della soppressa Accademia d'Italia.

Con decr. legge 12 aprile 1945, n. 178, fu costituito un comitato di soci anziani dell'Accademia dei Lincei, presieduto da Benedetto Croce per attendere all'opera di ricostituzione dell'istituto e con decr. legge 16 novembre 1945, n. 801, fu affidato alla presidenza del comitato il compito di reggere, governare e amministrare l'Accademia per l'anno 1945-46 e di indire elezioni straordinarie per ricoprire i numerosi posti resisi vacanti dal 1939 al 1945. Il predetto decr. legge introdusse anche nella classe di scienze morali, storiche e filologiche la nuova categoria di critica delle arti e delle lettere. Nell'ottobre 1946, in conformità dello statuto del 1920 richiamato in vigore, l'Accademia costituiva il suo ufficio di presidenza e dava inizio alla piena ripresa della sua attività scientifica che si concreta nelle tornate mensili delle due classi, nella pubblicazione delle Memorie, dei Rendiconti accademici e delle Notizie degli Scavi, e nell'edizione di altre importanti opere scientifiche, quali la collezione nazionale dei classici greci e latini, i Monumenti antichi, gli Atti delle assemblee costituzionali italiane.

La ricostituita Accademia è composta dalla classe di scienze fisiche, matematiche e naturali e dalla classe di scienze morali, storiche e filologiche: ciascuna di esse comprende 72 soci nazionali, 72 corrispondenti e 72 stranieri. Annesse all'Accademia sono numerose fondazioni: tra di esse hanno particolare importanza la Fondazione Volta, il cui fine è quello di promuovere e organizzare convegni periodici di studiosi italiani e stranieri; la Fondazione Feltrinelli, costituita dall'ingente patrimonio lasciato dall'industriale milanese Antonio Feltrinelli con lo scopo di conferire importanti premî a scienziati, letterati e artisti, e la Fondazione Donegani, destinata a incrementare, con il patrimonio lasciato dall'ing. G. Donegani stesso, gli studî di chimica.

Vedi anche
Accademia d’Italia Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato ancora imposto l’obbligo del giuramento fascista ai membri ... accademia 1. accademia platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademia platonica, che mantenne anche ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • BENEDETTO CROCE
  • REGIME FASCISTA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per LINCEI
  • Accademia Nazionale dei Lincei
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Istituzione culturale italiana, fra le massime del Paese, fondata a Roma nel 1603 da F. Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack. Nel 1870 si sdoppiò in Pontificia accademia delle scienze Nuovi Lincei, ancora attiva, e in Reale accademia nazionale dei Lincei; quest’ultima fu riordinata nel 1875, a ...
  • Lincei, Accademia nazionale dei
    Enciclopedia on line
    Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e all’irrigidimento ...
  • Accadèmia nazionale déi Lincèi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Accademia nazionale dei Lincei Accadèmia nazionale déi Lincèi [STF] Fu fondata a Roma nel 1603 da F.Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack, con lo scopo di studiare la Natura e la realtà liberandosi dalla dogmatica tradizione aristotelica; nel 1611 vi fu ascritto G. Galilei. L'attività dell'A. ...
  • LINCEI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia e la più illustre nella storia fra le moderne accademie d'Italia e d'Europa, ha avuto tre periodi di esistenza, ...
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo,...
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali