• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buck, Linda

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Buck, Linda


Buck, Linda. – Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi in psicologia e microbiologia alla University of Washington, a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University di New York (1980-1991). Nel 1991, insieme con il connazionale R. Axel, ha scoperto una famiglia di circa 1000 geni, localizzati nelle cellule di una piccola parte dell’epitelio nasale, deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell’olfatto (v. Axel, Richard). Per le sue ricerche, nel 2004, le è stato assegnato, congiuntamente a R. Axel, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Dal 2002 è direttore di laboratorio al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, dove ha continuato il suo lavoro sui meccanismi che regolano la percezione degli odori e sul modo in cui i feromoni inducono comportamenti istintivi. In questo settore ha collaborato alla scoperta di un'ampia varietà di chemiosensori nel nematode Caenorhabditis elegans e di famiglie di recettori gustativi e odoriferi nel moscerino Drosophila melanogaster. Inoltre, si interessa dei circuiti neuronali alla base del comportamento innato e, in una diversa linea di ricerca, dell'identificazione dei geni che controllano la durata di vita della cellula e ne regolano i processi di invecchiamento.

Vedi anche
Richard Axel Axel ‹ä´ksël›, Richard. - Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo. Insieme con la prof. ... Marshall, Barry J Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Laureatosi in medicina presso la Univ. of Western Australia (1974), iniziò a lavorare al Royal Perth Hospital (1977-86) prima di intraprendere l'attività accademica negli Stati Uniti presso la Univ. of Virginia (1986-96). Dal 1997 è ritornato ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ...
Tag
  • DROSOPHILA MELANOGASTER
  • CAENORHABDITIS ELEGANS
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CIRCUITI NEURONALI
  • MICROBIOLOGIA
Altri risultati per Buck, Linda
  • Buck, Linda
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologa statunitense (n. Seattle, Washington, 1947). Ha lavorato presso la Columbia University di New York e quindi al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle; ha scoperto una famiglia di circa mille geni, localizzati nelle cellule di una piccola parte dell’epitelio nasale, che producono le ...
  • Buck, Linda
    Enciclopedia on line
    Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi nel 1975 in psicologia e microbiologia all'University of Washington a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University di New York (1980-1991).Nel 1991, insieme con il connazionale R. Axel, ha dato notizia della scoperta di una famiglia di ...
Vocabolario
lindo
lindo agg. [dallo spagn. lindo, che è il lat. legitĭmus «legittimo, conforme alle regole, al giusto, e sim.»]. – 1. a. Degli indumenti, della biancheria, accuratamente lavato e stirato, così da dare l’impressione immediata della pulizia...
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali