isoprofitto, linea di nelle applicazioni della matematica all’economia, è una linea di livello di una funzione obiettivo che rappresenta profitti (→ isocosto, linea di).
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica il p. è la differenza tra ricavo e costo e ha carattere ...
Insieme delle combinazioni di prezzi e quantità che danno luogo allo stesso livello di profitto. La definizione di queste combinazioni dipende dal mercato oggetto di analisi. Nel caso più semplice del mercato dei beni, l’i. prevede l’esistenza di un unico fattore produttivo, il lavoro, N, il cui impiego ...
L’economia classica (in partic., A. Smith, D. Ricardo e K. Marx) definì p. la differenza, in una determinata attività produttiva, tra il valore complessivo dei prodotti e i costi di produzione per materie prime, fonti energetiche, strumenti di produzione, forza lavoro, e attribuì a esso carattere residuale ...
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di un'autorità centrale che decida la produzione e la distribuzione del prodotto sociale. Qualsiasi tentativo di ...
(fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. A esso contribuirono con un lavoro di critica, durato oltre un secolo, i più grandi economisti di ogni ...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
linea rossa
loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non...