• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linea

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

linea


linea termine primitivo che indica un oggetto unidimensionale continuo. In termini geometrici, una linea è costituita da una sequenza infinita e continua di punti che formano una figura avente una sola dimensione, la lunghezza. Può essere limitata da due punti estremi, può avere solo un estremo o nessun estremo. Se i suoi punti sono allineati è una retta o parte di essa (segmento), altrimenti è una linea curva. Una linea è detta spezzata o poligonale quando è costituita da tratti rettilinei, cioè segmenti, aventi diverse direzioni. Se non presenta alcun tratto rettilineo è detta linea curva. Una linea dotata di estremi che coincidono è detta chiusa, altrimenti è detta aperta. Una spezzata chiusa e senza intersezioni è il perimetro di un poligono. Sono linee curve chiuse, per esempio, la circonferenza e l’ellisse, mentre risultano linee curve aperte la parabola, l’iperbole o la sinusoide. Una linea può essere piana o sghemba a seconda che i suoi punti giacciano o meno su uno stesso piano. Una linea che interseca sé stessa almeno una volta è detta intrecciata, altrimenti è detta semplice (→ Jordan, curva di). A seconda che una linea risulti retta, spezzata o curva, chiusa o aperta, piana o sghemba, semplice o intrecciata, si possono avere diverse figure geometriche. Per esempio, una lemniscata è una curva, chiusa, piana e intrecciata, mentre un’elica e una curva, aperta, sghemba e semplice. La linea non è tra i termini definiti nelle sistemazioni assiomatiche della geometria, compresa quella della geometria euclidea, in cui sono invece definiti il punto, la retta, il piano e le loro reciproche relazioni.

Vedi anche
lunghezza Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti l’estensione di una linea, ossia di un ente geometrico avente ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, ... circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà della c. sono ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • GEOMETRIA EUCLIDEA
  • SPEZZATA CHIUSA
  • CIRCONFERENZA
  • CURVE CHIUSE
  • SINUSOIDE
Altri risultati per linea
  • linea
    Enciclopedia on line
    Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; se è costituita dai punti che soddisfano a una proprietà geometrica (luogo geometrico), si parla di ...
  • linea
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre dimensioni e quindi schematizzabili con una o più l. (per es., l. materiale, elettrica, ecc.); il termine, ...
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali