• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linfadenopatia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

linfadenopatia


Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, e coinvolgere linfonodi già fisiologicamente presenti, oppure neoformati a causa del processo morboso stesso.

Eziologia

Le malattie infettive (batteriche o virali) danno l. aspecifiche (non tipiche per l’agente infettante) o specifiche (per es., per la tubercolosi, la toxoplasmosi, ecc.). Particolari sono le l. in corso di AIDS. Le malattie infiammatorie di origine non infettiva provocano l. in determinate situazioni, spec. le malattie autoimmuni e alcune malattie granulomatose (granuloma eosinofilo e altri). Le cause neoplastiche possono provocare l. tramite molteplici meccanismi: reazione semplice alla neoplasia, senza localizzazioni metastatiche nei linfonodi; localizzazioni metastatiche prossimali, regionali o a distanza, rispetto a una neoplasia non linfatica. Le neoplasie primitive dei linfonodi e del sistema emopoietico in generale riguardano i linfomi e le leucemie.

Manifestazioni cliniche

I sintomi di una l. sono generalmente legati alla presenza dei linfonodi, se sono neoformati, e al loro ingrossamento. Non raramente rimangono a lungo asintomatici, se i linfonodi non sono visibili e palpabili, fino ai sintomi da compressione, a una scoperta casuale, o alle manifestazioni della malattia di base. Le l. hanno caratteristiche diverse a seconda della loro origine: se infettiva, i linfonodi sono molli, infiltrati, dolenti, a volte in pacchetti confluenti; le malattie autoimmunitarie danno l. singole o multiple, senza vistosi segni di flogosi, non dolenti e di consistenza aumentata. Le l. neoplastiche hanno le più svariate caratteristiche: da quella singola con ipertrofia (il cosiddetto linfonodo sentinella), ai pacchetti duri, infiltrati e non dolenti di metastasi a distanza di tumori solidi, alle molteplici catene superficiali e profonde dei linfomi.

Diagnosi

La diagnosi di una l. si deve avvalere del concorso di molti mezzi: l’anamnesi e l’osservazione clinica (caratteri della l., esordio, diffusione, sintomi collaterali); indagini ematochimiche; imaging (ecografia, TAC, RMN), indagini istologiche, istochimiche e immunoistochimiche dopo prelievo bioptico (preferibile asportare una linfoghiandola in toto, piuttosto che fare un’agobiopsia); eventuale biopsia del midollo osseo nel caso si sospetti una malatia linfoproliferativa.

Vedi anche
sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ... tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per tonsilla si intende la tonsilla palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che circoscrivono uno spazio detto loggia tonsillare. È costituita da un agglomerato di follicoli ...
Altri risultati per linfadenopatia
  • adenopatia
    Enciclopedia on line
    Affezione morbosa di una linfoghiandola. Si parla in genere di a. nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare ( a. ilare). Non è tuttavia infrequente la forma non specifica, collegata alla polmonite e alla broncopolmonite, come pure a tutte ...
  • ADENOPATIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza diagnostica e prognostica (v. linfatico, sistema). Una forma molto comune e molto importante, ...
Vocabolario
linfadenopatìa
linfadenopatia linfadenopatìa (o linfoadenopatìa) s. f. [comp. di linf(o)-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni processo morboso, di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali