• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINFANGIOMA

di Antornio CESARIS-DEMEI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso")

Antornio CESARIS-DEMEI

Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene di linfa e delimitate da pareti che nella loro struttura ricordano quelle dei vasi linfatici, ma più spesse, per ipertrofia degli elementi muscolari. Si ritiene derivi da una neoformazione di nuovi vasi da germi embrionali di connettivo vascolare.

Si descrive il linfangioma semplice (con piccole cavità) nella pelle, nella lingua; il linfangioma cavernoso, con cavità più grandi, come nella macroglossia e macrocheilia; il linfangioma chitico, con cavità voluminose a contenuto talora torbido (colesterina), forma questa frequente nel collo. L'obliterazione infiammatoria dei vasi linfatici può condurre a ectasie che nell'insieme assomigliano al linfangioma.

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Altri risultati per LINFANGIOMA
  • linfangioma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore benigno dei vasi linfatici, formato da cavità multiple, piene di linfa. Le cavità comunicanti tra di loro presentano una parete strutturalmente simile a quella dei vasi linfatici ma più spessa, ipertrofica. Il l. può essere: semplice, con piccole cavità, localizzato alla pelle o alla lingua; ...
Vocabolario
linfangiòma
linfangioma linfangiòma (o linfoangiòma) s. m. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno dei vasi linfatici, formato da cavità multiple, piene di linfa: può essere semplice, che si presenta come...
angiòma
angioma angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali