• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linfociti Th2

di Andrea Matucci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

linfociti Th2

Andrea Matucci

Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 e IL-5. Queste diverse sottopopolazioni possono essere attualmente distinte anche sulla base di diverse molecole di membrana. I linfociti Th2, infatti, esprimono preferenzialmente i recettori CCR3, CCR4, CCR8 e migrano in risposta ai rispettivi ligandi quali eotassina, MDC, TARC e I-309. Queste cellule, nei pazienti atopici, possono essere presenti anche in età neonatale; sono state ritrovate nel cordone ombelicale di neonati da genitori allergici e nei neonati che sviluppano la malattia nella prima infanzia. Il ruolo dei linfociti Th2 nella patogenesi delle malattie allergiche è definito dal fatto che, nei soggetti che presentano una predisposizione a questo gruppo di malattie, il primo contatto con un allergene porta allo sviluppo di un numero limitato di linfociti Th2 i quali, secernendo IL-4, sarebbero capaci di favorire la produzione degli anticorpi IgE (sensibilizzazione) tipici della risposta allergica. Si può del resto affermare che la presenza dell’IL-4 è essenziale per la differenziazione delle cellule Th2 stesse dai loro precursori. Per contro, la presenza di citochine quali l’IFN-γ, l’IFN-α, l’IL-12 e il TGF-β (Transforming-growth factor) ha un effetto inibente sul loro sviluppo. Le differenti sottopopolazioni linfocitarie T svolgono un ruolo diverso anche in altre funzioni del sistema immunitario. I linfociti Th2 per es., grazie alla produzione di citochine quali IL-4, IL-5, IL-6, IL-9, IL-10 e IL-13, garantiscono un efficiente controllo sulle risposte immuni di tipo umorale favorendo la produzione degli anticorpi non solo di tipo IgE ma anche degli anticorpi di tipo IgG1, fondamentali per la difesa nei confronti di agenti esterni (batteri). Grazie alla produzione di fattori di crescita per i mastociti e gli eosinofili, favoriscono inoltre le difese a livello delle mucose respiratorie e gastrointestinali e facilitano la sintesi degli anticorpi IgA che rappresentano un’ulteriore prima ‘barriera’ che ostacola l’ingresso all’interno dell’organismo degli agenti estranei.

→ Allergia

Vedi anche
citochina Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le citochina controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le citochina più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) ... interleuchine Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza. ● Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i monociti hanno acquisito la capacità di secernere questi mediatori cellulari solubili di natura polipeptidica, ... allergène allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli allergene possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia).
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali