• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINFOMA

di Antornio CESARIS-DEMEI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINFOMA (dal lat. lympha "linfa")

Antornio CESARIS-DEMEI

Clinicamente si dà questo nome alle ghiandole linfatiche (v. linfatico, sistema) cronicamente ingrossate, comprendendovi quindi anche gl'ingrossamenti da stati-infiammatorî semplici o specifici (tubercolosi, sifilide). Anatomopatologicamente questo nome si deve riservare ai casi nei quali l'ingrossamento della ghiandola è unicamente dovuto a proliferazioni iperplastiche, per un'aumentata proliferazione sia di linfociti (come s'osserva in molte ghiandole, e specialmente nelle cervicali, ascellari, inguinali, nella leucemia linfatica acuta e cronica), sia di elementi midollari, quando nelle ghiandole, in casi di leucemia mieloide, si abbia un'iperproduzione di elementi da quel tessuto mieloide che, evidente nelle ghiandole al momento della nascita, poi scompare. Nei due casi, se gli elementi linfocitarî o mieloidi (talora immaturi) passano in circolo in grande quantità, altri infiltrano più o meno diffusamente la ghiandola, alterandone la struttura normale. Nei due casi ora ricordati si parla di linfomi leucemici, in contrapposto ad altre forme di linfomi (aleucemici), nei quali alla proliferazione del tessuto linfoide non corrisponde il passaggio dei leucociti neoformati in circolo a costituirvi lo stato leucemico.

Se l'alterazione interessa molte ghiandole e s'estende anche a quelle piccole isole di tessuto linfoadenoideo che si trova in molti tessuti, prende il nome di linfoadenosi aleucemica o di pseudoleucemia vera, e all'esame istologico si ha un aspetto simile a quello sarcomatoso. Se invece è limitata a poche ghiandole, che si presentano indurite, d'aspetto lardaceo, non aderenti, prende il nome di linfoma semplice o regionale. La linfogranulomatosi (o linfoma maligno o malattia di Hodgkin), un tempo descritta tra i linfomi, oggi ne viene separata perché è considerata come una reazione infiammatoria granulomatosa, secondo alcuni pochi determinata dal bacillo tubercolare, secondo altri da un virus ignoto, oppure come una malattia iperplastica sistematizzata del tessuto linfoide.

Vedi anche
sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... carcinoma Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (carcinoma mammario, carcinoma gastrico). ● carcinoma da radiazioni Malattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo.  ● Il carcinosarcoma è un tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi ... leucemia Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. 1. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale provoca l’alterazione dei meccanismi che ne regolano ...
Altri risultati per LINFOMA
  • linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ilaria Del Giudice Roberto Foà Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione della estensione della malattia mediante esame obiettivo, accertamenti radiografici (TAC e PET) e biopsia osteomidollare. Essa si basa sulla cosiddetta ...
  • linfòma
    Enciclopedia on line
    linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di Hodgkin, ...
Vocabolario
linfòma
linfoma linfòma s. m. [der. di linfa, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia del sistema delle cellule linfoidi.
linfomatòṡi
linfomatosi linfomatòṡi s. f. [der. di linfoma, col suff. -osi]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di linfoma a localizzazioni multiple.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali