• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linfonodi e tonsille

di Franco Celada - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

linfonodi e tonsille

Franco Celada

Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni

Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati all’inguine, sotto le ascelle e nel collo, si gonfiano. Se invece un’infezione entra attraverso il cavo orale, sono le tonsille (due corpi spugnosi ai lati della gola) che si infiammano. Sta iniziando un’infezione, ma anche una risposta immunitaria

Una rete di comunicazione

I linfonodi e le tonsille sono organi che fanno parte del sistema immunitario il quale garantisce la difesa contro ‘invasori’ invisibili. Tra gli organi del sistema immunitario c’è la rete dei vasi linfatici in cui scorre la linfa, un liquido contenente anche cellule, i linfociti.

La continua circolazione della linfa dalla periferia del corpo verso il cuore è assicurata dalla pompa cardiaca che esercita una pressione negativa, una sorta di risucchio, sul dotto toracico (il maggiore canale di raccolta dei vasi linfatici), mettendo così in moto i liquidi e le cellule che i vasi linfatici raccolgono dagli spazi extracellulari dei tessuti.

Se i linfonodi sono le stazioni di smistamento della rete linfatica, le tonsille fanno parte di un gruppo di altri organi linfoidi simili tra loro, che si affacciano sulle mucose (i tessuti epiteliali che rivestono gli organi cavi), ossia le adenoidi (tra naso e gola), le placche di Peyer e l’appendice (nell’intestino). Tutti gli organi linfoidi delle mucose sono collegati con la rete dei vasi linfatici, anzi sono le stazioni di partenza, quelle a diretto contatto con il mondo esterno.

La vera funzione: combinare incontri

Perché il sistema immunitario possa produrre risposte specifiche ed efficaci contro agenti infettivi quali i batteri, sono necessari incontri precisi e selettivi fra linfociti B e T e tra questi ultimi e le cellule dendritiche. Poiché la diversità dei linfociti è grandissima e gli incontri devono essere a distanza ravvicinata, le probabilità che si verifichino in tempi utili affinché la risposta sia rapida sono molto basse.

Nelle nostre città, per facilitare gli incontri (per esempio tra venditore e compratore, o tra futuri sposi) ci sono agenzie specializzate (supermercati, agenzie matrimoniali). Il compito dei linfonodi è proprio quello di facilitare le interazioni tra le cellule. Questo si ottiene grazie ai follicoli linfatici, strutture fatte apposta per mettere a contatto molte varietà di cellule effettrici (cioè direttamente incaricate della risposta) con le cellule presentanti l’antigene.

La probabilità che l’incontro avvenga e sia efficace è aumentata dal fatto che i linfociti non vengono ‘esposti’ in un luogo solo, ma continuano a circolare attraverso sangue e linfa visitando uno dopo l’altro i follicoli di tutti i linfonodi e della milza, per fermarsi solo quando incontrano l’antigene giusto. Inoltre le cellule dendritiche che normalmente risiedono nei tessuti, non appena vengono a contatto con antigeni chiaramente dannosi, si staccano, diventano mobili e raggiungono, attraverso i vasi linfatici, i linfonodi, prima quelli più vicini e poi i più lontani, dove mostrano (‘presentano’) ai linfociti l’antigene che hanno inglobato.

Cosa succede nei linfonodi

I linfociti B, che sono deputati alla fabbricazione degli anticorpi, arrivano ai follicoli per via sanguigna. Per moltiplicarsi e diventare un clone (clonazione) un linfocito B deve incontrare l’antigene per cui è specifico, e poi un linfocito Th che gli dia il via libera. Per diventare un clone capace di uccidere cellule infettate da virus il linfocito T deve incontrare una cellula dendritica attivata, che, come abbiamo appena visto, arriva dalla periferia e mostra l’antigene specifico per quella cellula T. Le attivazioni di B e T sono l’inizio delle due risposte immunitarie, umorale (anticorpale) e cellulare. I follicoli degli organi linfatici delle mucose (con le tonsille e le adenoidi) sono simili a quelli dei linfonodi, con la differenza che l’antigene che incontra le cellule dendritiche e i linfonodi B entra direttamente dall’esterno (cavo orale, intestino). Quando l’attivazione è avvenuta i cloni T e B proliferano e i follicoli diventano centri ‘germinali’.

Vedi anche
sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... ascella anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo è abdotto di 90°, l’ascella è un’ampia infossatura il cui piano cutaneo (che alla pubertà ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... mediastino Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). 1. Anatomia Il mediastino è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, dietro dalla faccia anteriore dei corpi delle vertebre toraciche e dei dischi ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • CELLULA DENDRITICA
  • PLACCHE DI PEYER
  • VASI LINFATICI
  • LINFOCITI B
Altri risultati per linfonodi e tonsille
  • linfonodo
    Enciclopedia on line
    Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. Anatomia I l. sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio a un fagiolo, in condizioni normali; assai più voluminosi ...
  • linfonodo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maurizio Pietrogrande Struttura linfatica in cui hanno sede le più importanti interazioni tra cellule APC e linfociti T e B: è la sede principale della risposta immunitaria. Dal punto di vista anatomico il l. è un corpicciolo (detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola) di grandezza variabile da ...
  • linfonodo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    linfonòdo [Comp. di linfa e nodo] [BFS] Elemento costitutivo del sistema linfatico; è un corpicciolo (detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola) di grandezza variabile da 1 a 10 mm circa, in condizioni normali (assai di più in condizioni patologiche); i l. si trovano isolati o riuniti a catena ...
Vocabolario
tonsillare
tonsillare agg. [der. di tonsilla]. – In anatomia e medicina, che appartiene o si riferisce alle tonsille palatine: loggia t., lo spazio della parete laterale della faringe, circoscritto dai pilastri palatini, in cui è situata la tonsilla;...
tonsillo-monilìaṡi
tonsillo-moniliasi tonsillo-monilìaṡi s. f. [comp. di tonsilla e moniliasi]. – In medicina, micosi acuta della faringe, interessante prevalentemente le tonsille palatine: queste ultime si presentano più o meno tumefatte o arrossate, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali