• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linfonodo

di Maurizio Pietrogrande - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

linfonodo

Maurizio Pietrogrande

Struttura linfatica in cui hanno sede le più importanti interazioni tra cellule APC e linfociti T e B: è la sede principale della risposta immunitaria. Dal punto di vista anatomico il l. è un corpicciolo (detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola) di grandezza variabile da 1 mm a ca. 1 cm, di aspetto vagamente reniforme. La sua dimensione può aumentare fino ad alcuni centimetri in condizioni patologiche.

Morfologia

I l. sono disposti a catenelle tra loro, collegati dai vasi linfatici, in cui scorre lentamente la linfa in direzione centripeta. La sede anatomica principale dei l. è perivascolare e in prossimità dell’ilo degli organi parenchimatosi; la presenza di più l. vicini tra loro viene definita stazione linfatica (per es., sottomandibolare, mediastinica, ascellare, inguinale, ecc.). La linfa giunge a ogni l. proveniente da due o più vasi linfatici e fuoriesce dal lato ilare in un unico vaso linfatico collettore, che successivamente confluisce con altri in un l. poco più a monte. La struttura dei l. consente una formidabile azione di filtraggio della linfa proveniente dai tessuti, per pinocitosi o fagocitosi da parte delle cellule dendritiche che svolgono anche la funzione di presentare l’antigene ai linfociti (➔ APC). Nella struttura del l. si distinguono la capsula fibrosa che lo racchiude, la zona corticale al di sotto di essa con i follicoli corticali prevalentemente costituiti da linfociti B, e più all’interno la zona midollare ricca di linfociti T. I linfociti B migrano differenziandosi dalla zona corticale alla midollare dove maturano in plasmacellule.

Funzione

I linfociti T giungono al l. con la circolazione ematica, e lo attraversano tra sangue e linfa, soprattutto se l’endotelio venulare specializzato è stato attivato dalle APC. I linfociti T incontrano nei cordoni midollari le cellule dendritiche, e se riconoscono l’antigene viene attivata una risposta immunitaria. Nella zona di contatto tra corticale e midollare si formano i centri germinativi (o follicoli secondari), che persistono finché è presente l’antigene, e in essi hanno luogo l’attivazione e la proliferazione dei linfociti T, che ritorneranno in circolo, e dei linfociti B, fino alla loro differenziazione in plasmacellule secernenti anticorpi. Durante una risposta immunitaria, per es. indotta da un’infezione, i l. tributari della linfa, proveniente dalla sede di infezione, si ingrossano anche decine di volte, per poi lentamente ritornare alle dimensioni normali. Si hanno ingrossamenti di l. anche in alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, nelle malattie linfoproliferative (linfomi e leucemia linfatica) e nei casi di localizzazione di cellule neoplastiche metastatiche.

linfonodo
linfonodo

Vedi anche
tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... adenopatia Affezione morbosa di una linfoghiandola. Si parla in genere di a. nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare ( a. ilare). Non è tuttavia infrequente la forma non specifica, collegata alla polmonite e alla broncopolmonite, come pure a tutte ... linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di Hodgkin, o ... mastocito Cellula del tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina. I m., morfologicamente simili ai granulociti basofili del sangue, probabilmente derivano dalle cellule mesenchimali; possono compiere movimenti ameboidi e sono ...
Tag
  • RISPOSTA IMMUNITARIA
  • CELLULE DENDRITICHE
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • PLASMACELLULE
  • LINFOCITI T
Altri risultati per linfonodo
  • linfonodo
    Enciclopedia on line
    Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. Anatomia I l. sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio a un fagiolo, in condizioni normali; assai più voluminosi ...
  • linfonodi e tonsille
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Franco Celada Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati all’inguine, sotto le ascelle e nel collo, si gonfiano. Se invece un’infezione entra attraverso il cavo orale, sono le ...
  • linfonodo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    linfonòdo [Comp. di linfa e nodo] [BFS] Elemento costitutivo del sistema linfatico; è un corpicciolo (detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola) di grandezza variabile da 1 a 10 mm circa, in condizioni normali (assai di più in condizioni patologiche); i l. si trovano isolati o riuniti a catena ...
Vocabolario
linfonòdo
linfonodo linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un corpicciolo rotondeggiante o ovale,...
linfoghiàndola
linfoghiandola linfoghiàndola s. f. [comp. di linfo- e ghiandola]. – In anatomia, sinon. di linfonodo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali