• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUMANI, Lingua dei

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUMANI, Lingua dei

Carlo Tagliavini

La lingua dei Cumani è, al pari del turco delle iscrizioni runiche dell'Orkhon e dell'Uigurico una delle parlate, ora estinte, della sezione delle lingue turche meridionali (dialetti j, v. turche, lingue). Il cumano non presenta grandi ed essenziali differenze dall'osmanli letterario, ma la sua posizione, secondo G. Németh, è strettamente affine a quella del pecenego; queste due lingue avrebbero maggiore somiglianza e rapporto coi dialetti turchi del Volga, piuttosto che con l'osmanli. Ci è dato conoscere una parte del tesoro lessicale cumano attraverso un prezioso manoscritto del 1303 chiamato appunto Codex Cumanicus che, già appartenente alla biblioteca di Francesco Petrarca, è conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia. Il Codex Cumanicus è una specie di dizionario trilingue latino-persiano e cumano. Anche queste due ultime lingue sono scritte con alfabeto latino e la distribuzione dei vocaboli è fatta non del tutto per ordine alfabetico (come le pp. 1-58), ma per categorie. Alla fine si trovano alcuni testi religiosi.

Bibl.: Codex Cumanicus bibl. ad templum divi Marci, con note e glossarî di Géza Kuun, Budapest 1880 (ivi bibl. anteriore); W. Radloff, Das türkische Sprachmaterial des Codex Comanicus, Pietroburgo 1887 (Mem. Acc. Sc., XXXV, p. 6); W. Bang, Zur Kritik des Codex Cumanicus, Lovanio 1910; id. e J. Marquart, Osttürkische Dialekstudien, Gottinga 1914; Munköcsi, Keleti Szemle, XV (1915), p. 318 segg.; G. Németh, Arpádkori, törökjeink, in Népünkes Nyelvünk, III (1931); cfr. anche P. Pelliot, A propos des Comans, in Journal asiatique, 1920, p. 126 segg.

Tag
  • BIBLIOTECA MARCIANA
  • FRANCESCO PETRARCA
  • BUDAPEST
  • GOTTINGA
  • LOVANIO
Altri risultati per CUMANI, Lingua dei
  • Cumani
    Enciclopedia on line
    Denominazione occidentale (anche Poloviciani, adattamento del russo Polovcy) della popolazione turca dei Qipciāq che, nel 10° sec., emigrata dall’Asia Centrale, occupò i territori a N del Caspio e del Mar Nero. Contenuti dai principi russi di quelle regioni, nel 13° sec., sotto la pressione dei Mongoli, ...
  • CUMANI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud e scesa intorno al secolo X d. C. nei territorî a nord del Caspio e del Mar Nero, dove erano già stabilite ...
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lìngua franca
lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali