• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Linguadoca

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Linguadoca


Regione storica della Francia meridionale. Profondamente imbevuta di tradizione romana, la L. fu successivamente occupata dai visigoti (5° sec.), dai franchi (507), invasa dagli arabi (719, poi cacciati da Pipino il Breve nel 759). Dopo la decadenza dei secc. 5°-10°, visse un’età di brillante fioritura, politica, economica e culturale, dal sec. 11°. Centro di tale vita fu la contea di Tolosa. La società feudale che la dominò creò quella tipica civiltà trobadorica che influì ampiamente su tutta l’Europa occidentale. Ma la crociata contro gli , che avevano nella L. il loro centro, condusse agli inizi del sec. 13° a una rapida decadenza. Passata sotto la sovranità del re di Francia, assegnata poi ad Alfonso di Poitiers, e ancora, col 1271, in diretto dominio del re di Francia, eccetto l’Agenais lasciato agli inglesi, nella L. nei secc. 16° e 17° si diffuse fortemente il calvinismo, il che diede origine anche a repressioni condotte con truppe regie, tra il secondo e il quarto decennio del Seicento.

Vedi anche
Midi Le regioni meridionali della Francia e in modo particolare quelle a S del Massiccio Centrale: Provenza, Linguadoca, Guienna e Guascogna. ● Il Canal du Midi, lungo 240 km, unisce la valle della Garonna al Mediterraneo; fu costruito da P. Riquet fra il 1666 e il 1681. calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di calvinismo si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. la ... Rossiglione (fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie di circa 4000 km2 dalle elevate cime dei Pirenei fino al mare, all’incirca corrispondente al dipartimento ... oc Voce provenzale equivalente, per significato e uso, dell’italiano sì. Lingua d’oc Espressione tradizionalmente usata per indicare il provenzale antico, contrapposto al francese antico o lingua d’oïl, ma talora riferita anche alle parlate moderne della Francia meridionale (dette perciò occitaniche). Dalla ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ALFONSO DI POITIERS
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • CALVINISMO
  • VISIGOTI
  • FRANCIA
Altri risultati per Linguadoca
  • Linguadoca
    Enciclopedia on line
    (fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria ...
  • LINGUADOCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M. Durliat (franc. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri storici sono Tolosa, Montpellier, Nîmes, Béziers, Carcassonne, Narbona e Albi.La L. prende nome dall'espressione ...
  • LINGUADOCA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, a O. con la Guienna e la Guascogna, a S. con il Rossiglione e il Mediterraneo su cui si affaccia per largo tratto ...
Vocabolario
pseudocampignano
pseudocampignano agg. [comp. di pseudo- e campignano]. – In paletnologia, facies culturale della Bassa Linguadoca, durata dal mesolitico all’età del bronzo, caratterizzata da capanne rettangolari, sepolture a dolmen, ceramica grossolana,...
rigaudon
rigaudon 〈riġodõ′〉 (o rigodon) s. m., fr. [etimo incerto] (com. anche le forme italianizzate rigodóne, rigdóne e riddóne, rigolóne). – 1. a. Danza vivace, originaria della Provenza o della Linguadoca, diffusasi nella prima metà del 17°...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali