• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linguaggio Java

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

linguaggio Java

Mauro Cappelli

Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un gruppo di ricercatori (chiamato green team) di sviluppare in libertà un nuovo linguaggio. Il gruppo di lavoro si concentrò sullo sviluppo di un’architettura hardware e di un sistema operativo per un dispositivo di controllo remoto palmare chiamato *7, realizzato per connettere in rete vari dispositivi elettronici di consumo. A differenza delle grandi workstation tipiche della Sun, il nuovo dispositivo avrebbe dovuto essere di piccole dimensioni, poco costoso, semplice da usare e con un software modulare e utilizzabile su più piattaforme. Non avendo però trovato sbocco nel mercato dell’elettronica di consumo, il linguaggio di programmazione alla base di *7 fu utilizzato opportunamente per scrivere un nuovo browser web, ribattezzato Java e proposto al grande pubblico nel 1995. Nato sulla base del C++, ne rappresenta però un’implementazione con funzionalità ridotte, per evitare i rischi di errore della possente struttura del C++, ma con il grande vantaggio di essere indipendente dall’architettura. Questa caratteristica, unita alle altre (orientamento agli oggetti, sicurezza, orientamento al networking), ha decretato il successo del linguaggio. Java presenta due tipologie di programmi: le applicazioni e gli applet. I primi sono completi e indipendenti, come nel C++. I secondi invece sono inseriti nelle pagine web dei server centrali. Nel momento in cui un utente si collega a una pagina web con un browser dotato di compatibilità con Java, il codice dell’applet viene temporaneamente trasferito all’utente ed eseguito localmente dal browser. La presenza di applet consente di aggiungere una serie di funzionalità (audio, video ecc.) alla pagina web, favorendo l’interazione in tempo reale tra utente e sistema remoto. La piattaforma di programmazione è fondata sul linguaggio stesso, ovvero sulla cosiddetta Java virtual machine (JVM) e sulle API. Java, marchio registrato di Sun Microsystems, è stato rilasciato nel 2006 sotto licenza GPL. Il rilascio sotto licenza GPL anche delle librerie proprietarie ha reso il linguaggio liberamente implementabile. Oggi tutti i browser sono compatibili con Java.

→ Informatica teorica

Vedi anche
linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ... browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I browser (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno ... programma Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. economia Nella costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente ... sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • INFORMATICA TEORICA
  • SISTEMA OPERATIVO
  • SOFTWARE
  • PALMARE
Altri risultati per linguaggio Java
  • Java
    Enciclopedia on line
    Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente ...
  • Java
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Java linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, che permette cioè di definire oggetti software che comunicano tra loro anche in base a relazioni gerarchiche tra essi stabilite dal programmatore. Le relazioni possono essere ereditate. Il linguaggio, creato agli inizi degli anni ...
  • Java
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <ǧàavë> (it. <ǧàva>). – Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems negli anni Novanta del Novecento. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in ...
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali