• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINGUATULIDI

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer)

Raffaele Issel

Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe di Artropodi collegati da affinità poco chiare con le altre classi del tipo; forse con gli Aracnidi. Hanno il corpo allungato e posteriormente assottigliato, il tegumento segnato da fitti solchi anulari e gli arti rappresentati da due paia di uncini mobili situati di fianco all'apertura boccale e inseriti direttamente sul corpo, oppure da due paia di monconi terminati da analoghi uncini. Il sistema nervoso consiste, in alcune forme (per esempio Railliettiella), in un ammasso gangliare anteriore che circonda l'esofago e dal quale si diparte un cordone segmentato ventrale; in altre forme questo ultimo manca. Altri caratteri sono l'intestino completo, la mancanza di apparato respiratorio e circolatorio, la separazione dei sessi, le piccole dimensioni dei maschi. Le notizie che seguono si riferiscono al ciclo vitale della Linguatula rhinaria Railliet (Pentastomum taenioides Rud.) che trascorre la fase adulta e depone le uova nei seni frontali del cane (più raramente in quelli di altri mammiferi).

Per l'irritazione provocata dal parassita sulle mucose, l'animale infetto starnuta di frequente, espellendo insieme col mucco le uova della Linguatula e contaminandone l'erba dei prati. L'embrione si evolve in una piccola larva piriforme, munita di due paia di brevi appendici uncinate. Tali larve, ingerite con l'erba da un altro animale (per lo più coniglio o lepre) e liberate dagl'involucri dell'uovo, perforano le pareti del canale digerente dell'ospite e vanno a incistarsi nel fegato, ove si trasformano in uno stadio giovanile a segmenti denticolati, dapprima conosciuto sotto il nome di Pentastomum denticulatum. Questo esce dalla cisti e, perforando il fegato, inizia una nuova migrazione che ha termine con la morte dell'ospite o con un nuovo incistidamento del parassita nella cavità pleurica o peritoneale del medesimo. Si ritiene in tal caso, che se le carni del roditore infetto vengono divorate dall'ospite definitivo, i pentastomi, penetrati nello stomaco, risalgano per l'esofago e le coane fino ai seni frontali, ove si trasformano nella Linguatula adulta (maschio lungo 18-20 mm.; femmina 10-13 mm.). La presenza della L. rhinaria come parassita occasionale dell'uomo è rara nello stadio di Pentastomum; rarissima nello stadio adulto.

Bibl.: R. Heymons, Pentastomida, in Kükenthal, Handb. d. Zoologie, III, 1926.

Vocabolario
linguatùlidi
linguatulidi linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, sotto un certo aspetto, agli aracnidi:...
pentastòmidi
pentastomidi pentastòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pentastomida, dal nome del genere Pentastomum, comp. di penta- e gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, tipo affine agli artropodi, sinon. di linguatulidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali