• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lingue artificiali

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

lingue artificiali

Domenico Russo

Il sogno di una lingua unica per tutti gli uomini

Ideate nel 16° secolo per favorire la comprensione e la pace tra i popoli, le lingue artificiali non hanno mai avuto grande successo: attualmente l’unica lingua artificiale esistente è l’esperanto. Tuttavia queste lingue nascono da nobili intenti morali e sono molto interessanti dal punto di vista intellettuale

Una diversità fastidiosa

Nel mondo si contano più di 6.000 lingue e, fino a poco tempo fa, la varietà linguistica veniva ritenuta un elemento negativo, una sorta di ‘maledizione’ cui porre in qualche modo rimedio. Non racconta infatti il mito biblico della Torre di Babele che l’umanità fu punita per aver tentato di raggiungere il cielo proprio con la perdita della lingua orginaria?

A partire dal 16° secolo si cominciò a pensare seriamente alla possibilità di inventare un’unica lingua artificiale per tutti gli uomini, in modo da eliminare almeno uno dei motivi di incomprensione tra le nazioni. Tra i primi ne parlò il filosofo Francesco Bacone (16°-17° secolo) e fino all’inizio del 19° secolo la sua idea fu ripresa da pensatori di rilievo come Giovanni Comenio (17° secolo) o Gottfried W. Leibniz (17°-18° secolo). Tuttavia, semplici e logici all’inizio, i sistemi escogitati diventavano complicati e faticosi da imparare man mano che venivano sviluppati. Dalla metà del 19° secolo si tentò un’altra strada. Le lingue artificiali cominciarono a essere costruite modificando una o più lingue esistenti. Fu così che nacquero lingue come il volapük, l’idiom neutral, l’ido e diverse altre lingue tra cui l’importante basic english inventato nel 1930 dallo studioso Charles Kay Ogden (19°-20° secolo) che presto però furono abbandonate a favore dell’esperanto.

Un tentativo famoso e vitale

A inventare l’esperanto fu un ragazzo polacco di quindici anni. Si chiamava Ludwig Lazarus Zamenhof, era nato nel 1859 e da grande sarebbe diventato medico oculista (morì poi nel 1917). L’idea di una lingua artificiale parlata da tutti venne a Ludwig perché l’ambiente in cui viveva era molto ricco linguisticamente. In casa parlava il russo, fuori casa incontrava l’yiddish (la lingua parlata dagli ebrei dell’Europa centrale e orientale), il polacco e l’ebraico. A scuola studiava il francese e il tedesco come lingue moderne, il greco e il latino come lingue antiche. Coltivando con costanza la sua passione, Zamenhof arrivò a pubblicare la prima grammatica della sua lingua nel 1887. Firmò col nome Doktoro Esperanto («Dottore speranzoso») e da allora la sua invenzione circolò col nome di esperanto.

L’esperanto di Zamenhof ha una pronuncia molto semplice, una grammatica snella e chiara e un vocabolario limitato a circa 8.000 parole che si possono combinare tra loro. Per esempio: l’articolo è uno solo, la, e vale per tutti i generi e numeri. Tutti i sostantivi escono in o, tutti i femminili si formano col suffisso in, tutti i plurali si formano aggiungendo j. Succede così, per esempio, che per dire «il fratello» si dica la frato. Per dire «i fratelli» si dica la fratoj. E lo stesso vale per «le sorelle»: «la sorella» si dice la fratino, «le sorelle» si dice la fratinoj. Insomma, un gioco linguistico ricco di mille sorprese.

La sua iniziativa ebbe subito un certo successo e oggi è l’unica proposta di lingua artificiale sopravvissuta. È infatti tuttora coltivata in varie nazioni, conta molti appassionati e praticanti in grado di scrivere in esperanto anche opere letterarie ed è stata addirittura promossa come materia di studio universitario.

Ma allora il desiderio di quell’intelligente ragazzo polacco d’inventare una lingua per tutti si sta avverando? È finita la ‘maledizione’ della Torre di Babele? Dire che quel desiderio si stia avverando forse è dire un po’ troppo. Sappiamo infatti che una lingua è parlata da tutti solo se nasce e vive in stretta unione con l’intera vita sociale e intellettuale di una comunità e perché questo accada occorre molto tempo e non poca fatica. Per questo motivo una lingua artificiale ha scarsa probabilità di affermarsi. Certo è però che l’esperanto è una lingua curiosa e interessante ed è importante soprattutto perché, come già ai tempi di Bacone o di Leibniz, nasce da una nobilissima idea: quella di unire i tanti popoli della Terra in un solo popolo in cui tutti possano sentirsi veramente fratinoj e fratoj.

Vedi anche
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... esperanto Lingua internazionale pianificata, ideata dal medico polacco L.L. Zamenhof (che pubblicò la prima grammatica nel 1887), la più diffusa tra le lingue ausiliarie. ● La grammatica dell’esperanto è caratterizzata da una notevole semplicità, e il principio fondamentale posto a base della forma e del significato ... Lazarus Ludwig Zamenhof Zamenhof ‹ʃàmenhof›, Lazarus Ludwig (o Leizer Ludovik). - Oculista (Białystok 1859 - Varsavia 1917), ideatore della lingua ausiliaria esperanto. Pubblicò i suoi primi saggi (1887) con lo pseudonimo di dott. Esperanto, e si dette poi alla propaganda della nuova lingua, con opere divenute classiche: Fundamenta ... Giuseppe Peano Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di Peano, Giuseppe restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso ...
Categorie
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • CHARLES KAY OGDEN
  • DOKTORO ESPERANTO
  • FRANCESCO BACONE
  • BASIC ENGLISH
  • VOLAPÜK
Vocabolario
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
artificialità
artificialita artificialità s. f. [der. di artificiale]. – Carattere artificiale o, più spesso, artificioso: a. di un riferimento letterario, a. di una composizione pittorica; in ogni suo atteggiamento si sente l’artificialità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali