• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UTO-AZTECHE, LINGUE

di Carlo TAGLIAVINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UTO-AZTECHE, LINGUE

Carlo TAGLIAVINI

. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton che riunì tre gruppi fino allora ritenuti indipendenti e coniò la denominazione di gruppo "uto-azteco"; già prima il Buschmann aveva riunito parecchie lingue all'Azteco; ma la dimostrazione dell'unità uto-azteca si è avuta solo più tardi, in seguito ai lavori di A.L. Kröber ed E. Sapir; a quest'ultimo autore dobbiamo il primo saggio di fonetica storica uto-azteca.

I tre gruppi che compongono la famiglia uto-azteca sono i seguenti: 1. i dialetti shoshoni, per la cui ripartizione v. sHosHoN1, XXXI, pp. 615-616; 2. il gruppo pima-sonora che occupa la regione meridionale dell'Arizona e tutta la parte nord-occidentale del Messico (stati di Sonora, Chihuahua, Sinaloa e Durango, nonché parte degli stati di Jalisco e di Zacatecas). Questo gruppo comprende parecchi sottogruppi: a) il Pima, parlato dagli Indî omonimi (v. pima, XXVII, p. 291) e suddividentisi in Pima alto e Pima basso; il Pima alto è parlato nelle valli Gila e Salt dell'Arizona Meridionale. Affine al Pima Alto era l'estinto Pápago e probabilmente anche gli estinti Sobaipuri e Potlapigua; quest'ultimo nella regione di Babiste. Al Pima basso, parlato lungo il corso medio del fiume Yaqui, si riuniscono il Pima di Bamoa, che forma un'isola linguistica pima sul basso Sinaloa, e il Tepehuane, nello stato di Durango; b) l'ópata (detto anche Teguima), parlato presso le sorgenti dei fiumi Yaqui ed Hermosillo e suddividentesi nei dialetti Varohio, Guazápare, Pachera e Tubar, parlato dagli Indî omonimi nelle regioni montagnose della Sonora, del Chihuahua e del Durango; d) il gruppo yaqui o cahita, suddividentesi nei dialetti Yaqui, Mayo, Tehueco e Vacoregue; è parlato specialmente lungo il medio e basso corso del Río Yaqui, Río Mayo e Río Fuerte, dal Golfo di California alle Sierre; e) l'estinto Zoe, parlato un tempo vicino alle sorgenti del Río Fuerte; f) l'estinto Tepahue, parlato nella Sonora meridionale; g) l'Acaxee, pur esso estinto (con le varietà dialettali Xixime, Tebaca e Sabaico), parlato un tempo nelle montagne degli stati di Durango e di Sinaloa; h) il Cora, parlato nello stato di Jalisco, nella Sierra de Nayarit e lungo il Río de Jesus Maria; i) lo Huichol (o Guichola), molto affine al Cora, e parlato nella Sierra Madre; k) l'estinto Nio, parlato un tempo nel nord del Sinaloa.

3. il gruppo Nauhatl, che comprende: a) il sottogruppo Azteco o Nauhatl, che occupa un vastissimo territorio negli stati di Tabasco, Vera Cruz, Chiapas, Puebla, Tlaxcala, Guerrero, México, Hidalgo, Morelos, Mochiacan, Golima, San Luis, Sinaloa, Durango, Zacatecas, Tepic, Jalisco, ed è parlato anche da piccole colonie isolate nello stato di Oajaca, nei distretti di Pochutla, di Tuxtepec, di Teotitlan e di Silacayoapam (v. aztechi, V, p. 720). Il Nauhatl, o azteco, fu la lingua d'un popolo che ebbe un alto grado di civiltà e fu scritta con un sistema ideografico e geroglifico; b) il sottogruppo Pipil che comprende parecchi dialetti nel Guatemala, nell'Honduras e nel Salvador; c) l'estinto Nicarao, parlato altra volta fra la costa del Pacifico e il Lago Nicaragua; d) il Tlascalteco, parlato nelle vicinanze di Izalco (Salvador); e) l'estinto Sigua, nella Costa Rica; f) l'estinto Caczan parlato sulla sponda destra del Río Grande de Santiago.

Il sistema fonetico uto-azteco è relativamente semplice; il Sapir ammette le cinque vocali a, e, i, o, u. Notevole la corrispondenza azteco e, pima e shosh. ü (ma Luiseño-Cahuilla, e, o). Nel consonantismo il Sapir non ammette la presenza delle occlusive sonore, ma le sue conclusioni su questo punto non sono del tutto convincenti. Fra le corrispondenze più notevoli ricorderemo: uto-azt. *p> nauhatl e shosh. p, cora h e p, shosh. p, papago v e w, per es., nauh. poçaua "gonfiarsi", cora husa "saziarsi", ecc. Uto-atz. *tl> nauhatl tl, cora t-, shosh. t; per es., nauh. tlāca-tl "persona", cora tāta "uomo", hopi taqa "uomo", agua cal. -tax'a "persona". La labio-velare kw (qu) rimane in quasi tutte le lingue della famiglia; nel Papago però dà p (cfr. *p> v), per es., nah. qua "mangiare" cora kwa, fern. gwa, agua cal. qwaa, ma pap. pah "inghiottire". Nella morfologia noteremo che alcune lingue del gruppo distinguono fra genere animato e inanimato. Nel Nauhatl per il genere animato è il singolare che prende un suffisso (individuale) tl, per es., tlakatl "persona", plurale tlakā. Nelle lingue del gruppo pima-sonora troviamo plurali con raddoppiamento indiziale, per es., pima hota "pietra", pl. hohota. Il possessivo è indicato quasi sempre con prefissi. Il verbo possiede nel nauhatl una coniugazione con l'oggetto incorporato. Il sistema dei numerali è il decimale.

Bibl.: J. C. E. Buschmann, Die Spuren der aztekischen Sprache im nördlichen Mexico und höheren amerikanischen Norden, Berlino 1859; D. G. A. Brinton, The american race, New-York 1891, p. 118 segg.; C. Thomas e J. R. Swanton, Indian languages of Mexico and Central America and their geograph. distribution, Washington 1911; A. L. Kröber, Shoshonean Dialects of California, Berkeley 1907; id., The Bannock and Shoshoni languages, in American Anthropologsit, n. s. XI, p. 266 segg.; E. Sapir, Southern Paiute and Nauhatl, a study in Utoaztecan, in Journal de la Société des Américanistes de Paris, X (1913), pp. 379-425; XI (1919), pp. 443-488 (v. anche Amer. Anthrop., XVII (1915), pp. 98-120, 306-328).

Per i dialetti shoshoni, v. la bibl. shoshoni, XXXI, p. 616. - Per il gruppo Pima-Sonora, v.: E. Buelna, Arte de la lengua Cahita, Mexico 1891; L. Diguet, Idiome Huichol, Contribution à l'étude des langues Mexicaines, in Journ. de la Soc. des Amér. de Paris, VIII (1911), pp. 23-54; F. Russel, The Pima Indians, Washington 1908 (Ann. Report of the bur. of Anthropology and Ethnology, XXVI); J. A. Mason, A preliminary Sketch of the Yaqui language, Berkeley 1923.

Per il gruppo Nauhatl, v. W. Lehmann, Zentral-Amerika, I, Die Sprachen Zentral-Amerikas, Berlino 1920, p. 978 segg. Per la lingua Nauhatl, v. R. de La Grasserie, Le Nauhatl, langue des Aztèques... Grammaire, vocabulaire, textes, Parigi 1903 (e bibl. ivi indicata).

Vedi anche
Aztechi Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. ● Le prime notizie semistoriche ci provengono da una tradizione che narra della partenza degli Aztechi nel ... pueblo In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana e ancor oggi sussistente in forma e numero ridotti (v. fig.). Nei pueblo le case sono disposte ... Nahua Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), i Nahua giunsero nell’11° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi ... Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ...
Altri risultati per UTO-AZTECHE, LINGUE
  • uto-azteche, lingue
    Enciclopedia on line
    Grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentrionale, estesa in tutte le regioni occidentali dal confine canadese al Messico, e divisa in 3 rami: scioscione, pima-sonora, nahuatl o azteco. Le principali caratteristiche sono: nella fonetica, l’assenza, nel consonantismo, di sonore originarie, ...
Vocabolario
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
-uto
-uto [lat. -ūtus, desinenza del part. pass. di verbi delle coniug. in -ēre e -ĕre]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti originariamente da verbi, poi, già in lat., anche da nomi. I derivati indicano la presenza, spesso vistosa o cospicua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali