• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINIMENTO

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINIMENTO (lat. linimentum, da linio "spalmo"; ted. flüssige Salbe)

Agostino Palmerini

Preparazione medicinale affine alla pomata, ma di consistenza minore, semifluida, usata quasi sempre per frizione sulla cute in corrispondenza della parte dove si vuole mitigare un dolore. I linimenti sono generalmente formati da olî grassi, sapone e sostanze medicamentose diverse; debbono essere bene conservati e rinnovati di frequente perché facilmente alterabili. Prendono nome dalla loro azione medicamentosa (l. revulsivo, antinevralgico, antipruriginoso, antireumatico, ecc.), o dall'autore che li ha proposti (l. di Landgaard, di Stokes, di Rosen, ecc.), o dalle sostanze che li compongono (l. oloeocalcare, saponato, ecc.).

Dei numerosissimi linimenti usati in medicina, spesso empiricamente, la Farmacopea italiana (1929) registra soltanto: il linimento ammoniacale o l. volatile (l. ammoniatum: una parte di ammoniaca al 10% e tre di olio di ulive); il l. ammoniacale canforato (l. ammoniatum camphoratum: una parte di ammoniaca al 10% e tre di olio canforato); il l. di calce o l. calcare (l. calcariae: una parte di acqua di calce e una di olio di ulive); il l. di sapone con canfora, o balsamo di Opodeldoch (l. saponatum-camphoratum: stearato di sodio 4,5; alcool 145; canfora 10; essenza di rosmarino 5; ammoniaca al 20% 5).

Vocabolario
liniménto
linimento liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali