• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCKA, Lino

di Roberto Silvestri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz)

Roberto Silvestri

Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. Tra i più celebri esponenti del cinema filippino, con Gerardo De Leon ed Eddie Romero, profondo ammiratore dell'opera di Federico Fellini e René Clément, B. volle utilizzare il cinema come strumento per raccontare le vicende del proprio Paese di cui fece risaltare le contraddizioni politiche, utilizzando e valorizzando la struttura dei generi (commedia, thriller, mélo, avventura). Polemico, sul piano artistico, con il cinema d'azione dominante in patria, influenzato dai modelli provenienti da Hong Kong, ma anche con le forzature del cinema-messaggio e, sul piano ideologico, con la dittatura di F. Marcos, privilegiò l'approfondimento psicologico dei personaggi, soprattutto femminili, nei melodrammi e in opere a sfondo sociale di ambientazione operaia. Appassionato di cinema fin da bambino, trascorse due anni come missionario mormone in una colonia di lebbrosi delle Hawaii, prima di frequentare corsi di cinema a San Francisco e di iniziare quindi la sua carriera sul set non convenzionale del film di Monte Hellman, Fight to fury (1965; Lotta furiosa). Tornato a Manila lavorò in teatro e in televisione e, nel 1970, esordì come regista con Wanted: perfect mother, melodramma proletario a sfondo sociale in lingua tagalog. Realizzò quindi una trentina di film, commerciali e d'arte nello stesso tempo, imponendosi nel circuito dei festival per alcuni crudi affreschi di vita proletaria metropolitana, in particolare capolavori come Tinimbang ka ngunit kulang (1974, Sei stato pesato ma sei stato trovato scarso), Maynila sa kuko ng liwanag (1975, Manila negli artigli della luce), Insiang (1976), Jaguar (1979; Giaguaro), Bona (1980), Bayan ko: kapit sa patalim (1984, Il mio paese) e Angela Markado (1980), molti dei quali valorizzati dal Festival di Cannes. Come sottolineato dal critico S. Daney (in "Libération", 26 dicembre 1984), B. era troppo cineasta per accontentarsi dell'astrazione dell'idea, e si rivelò uno dei rarissimi registi capaci di filmare nello stesso tempo una presa di coscienza e una 'presa d'ostaggi', il tutto con un numero minimo di riprese. Identificò come nemici culturali da battere il kung fu e la convenzionale riduzione a stereotipo dei personaggi. Contrappose a ciò la frenesia dei migliori b-movies statunitensi, un modo unico di analizzare la violenza 'dal vivo', e la propensione per un montaggio veloce.

Bibliografia

M.A. Hernando, Lino Brocka: the artist and his times, Manila 1993.

Vedi anche
Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Bellòcchio, Marco Bellòcchio, Marco. - Regista cinematografico italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... Scòla, Ettore Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per BROCKA, Lino
  • Brocka, Lino
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico filippino (Pila 1939 - Quezon City 1991). Appassionato di cinema fin da ragazzo, dopo gli studi si è recato negli Stati Uniti dove ha collaborato con il regista M. Hellman. Con il suo primo film (Wanted: perfect mother, 1970) ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al ...
Vocabolario
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali