• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINO

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LINO

Adolfo Cecilia

(XXI, p. 216; App. II, II, p. 211)

La produzione mondiale della fibra di l. ha risentito, nell'ultimo ventennio, di due fattori negativi che hanno pesantemente condizionato le scelte relative all'estensione dei terreni messi a coltura (1,5 milioni di ha la media degli anni Settanta, 1,3 milioni di ha quella degli anni Ottanta): la concorrenza delle fibre tessili artificiali e sintetiche e le trasformazioni avvenute nei settori agricoli di molti paesi industrializzati. Nonostante ciò, la produzione si è mantenuta a livelli pressoché costanti, grazie all'aumento della resa unitaria (450 kg/ha la media degli anni Settanta, poco meno di 600 kg/ha quella degli anni Ottanta), e alla comparsa tra i paesi grandi produttori della Romania, della Cecoslovacchia, della Polonia e, soprattutto, della Cina. Un anno particolarmente felice è stato il 1987, che ha segnato una produzione di poco inferiore a un milione di t grazie alla resa unitaria che ha toccato i 717 kg/ha. I tre quarti della produzione mondiale provengono dall'area dei paesi dell'ex Unione Sovietica e dalla Cina. Terzo produttore è la Francia.

Di contro sono del tutto scomparse le produzioni di Germania, Giappone, Italia, Iugoslavia e Turchia. L'offerta sui mercati mondiali proviene in gran parte da paesi che lavorano la fibra grezza e le stoppe di l., e che perciò compaiono tra gli importatori e tra gli esportatori. Tra i paesi soltanto importatori sono ai primi posti Giappone, Italia, Regno Unito e Spagna.

La produzione di seme di l. è in continua diminuzione per la crescente concorrenza di prodotti sintetici alternativi. L'area messa a coltura, mediamente pari a 600.000 ha negli anni Settanta, è scesa a estensioni medie pari a 400.000 ha negli anni Ottanta. Nello stesso periodo la produzione mondiale è scesa gradualmente da 3 milioni di t a 2 milioni di t. Canada, paesi dell'ex URSS, Argentina, Cina, India, Romania e Francia sono i principali produttori di seme di l., il cui commercio riguarda quote molto modeste della produzione.

Vedi anche
seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... cera Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). chimica Chimicamente le cera di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori con alcol monovalenti pure a elevato numero di atomi ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • CECOSLOVACCHIA
  • FIBRE TESSILI
  • REGNO UNITO
  • IUGOSLAVIA
Altri risultati per LINO
  • lino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta della specie Linum usitatissimum, diffusa nei climi temperati e freddi, coltivata per la fibra tessile che se ne ricava e per i semi, che contengono un olio, fibre e mucillagini. Come medicamenti, trovano impiego il decotto di semi di l., adoperato come blando lassativo, e la farina di semi di ...
  • lino
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri riuniti ...
  • LINO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe annuali o vivaci, qualcuno sufrutescente, per lo più glabri. Hanno foglie alterne, rarissimamente opposte, ...
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali