• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINZ

di Antonio Renato TONIOLO - Heinrich KRETSCHMAYR - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINZ (A. T., 56-57)

Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR

Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il lembo meridionale del massiccio cristallino boemo, poco a monte dalla confluenza con la Traun. Edificata sull'angolo di una conca alluvionata e terrazzata (Linzer Becken), con inverni non troppo freddi (gennaio −1°,5), estati tepide (luglio 18°), ha piogge scarse (mm. 789), prevalentemente estive, e dintorni boschivi, sulle pendici del massiccio boemo, mentre le alluvioni terrazzate della Traun e i colli circostanti sono coltivati a campi e a prati, e fittamente abitati da Tedeschi (100-150 ab. per kmq.). Linz si è sviluppata sul luogo di un antico centro romano, al punto d'incrocio della via longitudinale navigabile del Danubio, che cessa all'entrata della stretta di Linz, e delle strade che qui convergono dalla Traun e dall'Enns, scendendo dalle Alpi. Fra queste ebbe speciale importanza, fin da tempi preistorici, la grande via Salinare che dal Salzkammergut, lungo la Traun, per Linz ed Heselgraben andava in Boemia.

Testa di ponte sul Danubio, è ancora oggi unita al suo sobborgo settentrionale di Urfahr (13.000 ab.) da un ponte in ferro lungo 280 metri. Fin dal sec. X è ricordata come città di gabella, ma solo dal 1490 fu assunta a capoluogo dell'arciducato dell'Alta Austria e l'antica città, a onta di grandiose chiese barocche, conserva ancora il suo originario carattere severo. Nel 1840 fu raggiunta dalla navigazione a vapore sul Danubio e nel 1858 dalla ferrovia Vienna-Salisburgo; mentre oggi si trova sulla grande arteria internazionale Parigi-Monaco-Vienna. A questo incrocio di comunicazioni Linz deve il suo sviluppo industriale, per cui insieme con Vienna e Graz, rappresenta uno dei maggiori centri manifatturieri dell'Austria, soprattutto per la metallurgia, la meccanica, i prodotti chimici e la tessitura. Si accrebbe così di numerosi sobborghi cittadini, sia sulla riva sinistra del Danubio, ingrandendo l'antico sobborgo di Urfahr, sia sul colle di Feinberg che domina la città a occidente; mentre i sobborghi industriali si stesero nella piana di confluenza (Lienzer Heide) fra la Traun e il Danubio (Scharlinz, Kleinmünchen, St. Peter); cosicché conta circa 102.000 abitanti (1923) e 68.000 abitanti senza i sobborghi.

Con pianta assai regolare, ha una grande via mediana (Landstrasse) e ricche chiese barocche, fra cui l'Alte Domkirche (1682) e la Stadtpfarrkirche. Il nuovo duomo di stile gotico (Marien Dom), cominciato nel 1862, non è ancora del tutto terminato. Ricostruito nel 1800 è il Landhaus o palazzo del Parlamento regionale, e il museo Carolinum è del 1892. Linz ha belle passeggiate e larga visuale sui colli che la circondano, specie dal Feinberg e, oltre Danubio, dal Pöstlingberg, già fortificato.

Storia. - Sviluppatasi dall'accampamento romano Lentia, Linz, che nel 1236 era un posto fortificato, ricevette nel 1324 diritti di città. Nel 1626 venne assediata dai contadini ribelli di Stefano Fadinger, nel 1741 fu conquistata dai Bavaresi, ma presto liberata; durante le guerre napoleoniche, nel 1805 e nel 1809, fu due volte occupata dall'esercito francese.

Nel 1882 fu sede di una riunione politica di notevole importanza storica, dalla quale uscì il cosiddetto Linzer Programm (esclusione della Galizia, della Bucovina e della Dalmazia dalla stretta unione austriaca nell'interesse nazionale tedesco).

Bibl.: F. Krackowizer, Die Donaustadt Linz, 5ª edizione, Linz 1909; O. Oberwalder, Oberösterreichs Städte, I, Linz 1924; G. Lukas, Linz als Donaustadt, in Geogr. Anzeiger, 1905; E. Strassmayr, Das Linzer Stadtbild in seiner geschichtlichen Entwicklung, Linz 1922.

Vedi anche
Austria Superiore (o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. Il territorio è per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Karl Gaetan Gaysruck Gaysruck ‹ġàisruk›, Karl Gaetan. - Cardinale (Klagenfurt 1769 - Milano 1846). Vescovo di Derbe, poi di Linz, nel 1818 divenne arcivescovo di Milano e fu creato cardinale nel 1824. Resse con capacità la vasta diocesi. Fu detto, ma non è esatto, che avesse recato nel conclave del 1846 il veto dell'Austria ... Richard Tauber Tauber ‹tàubër›, Richard. - Nome d'arte del tenore austriaco Ernst Seiffert (Linz 1892 - Londra 1948). Grande interprete delle opere di Mozart, fu celebre, specialmente nell'Europa centrale e negli USA, anche come autore e cantante di operetta dallo stile personalissimo. Partecipò inoltre ad alcuni film ...
Altri risultati per LINZ
  • Linz
    Enciclopedia on line
    Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca a E della confluenza con la Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha pianta ...
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali