• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOSPIN, Lionel-Robert

di Sebastiano Gentile - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

JOSPIN, Lionel-Robert

Sebastiano Gentile

Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò al Ministero degli Affari esteri, che lasciò presto, per divergenze politiche con i ministri gollisti. Preferì, dopo una parentesi negli Stati Uniti, insegnare economia all'Institut universitaire de technologie di Paris-Sceaux (1970-81). Iscrittosi al Partito socialista nel 1971, membro della segreteria nazionale (1973-81), fu eletto segretario nel 1981 (conservando la carica fino al 1987) quando F. Mitterrand divenne presidente della Repubblica. Eletto deputato (nel 1981, rieletto nel 1986 e nel 1988), fu ministro dell'Educazione (1988-92). Nei primi anni Novanta la carriera politica di J. sembrò declinare: infatti, entrato in contrasto con Mitterrand, decise di allontanarsi dalla politica attiva per tornare a dedicarsi all'insegnamento.

Dopo il ritiro di J. Delors, nel 1995 J., superata nettamente la concorrenza del compagno di partito H. Emmanuelli, divenne candidato ufficiale del Partito socialista alle elezioni presidenziali, riuscendo sorprendentemente a raccogliere, nel confronto con J.-R. Chirac, il 47,37% dei voti. Il 14 ottobre venne rieletto segretario del partito socialista.

Quando Chirac nel 1997 volle anticipare le elezioni legislative, J. condusse il partito socialista e gli altri partiti della sinistra a una netta e inattesa vittoria sulla coalizione di destra formata dall'unione fra RPR (Rassemblement populaire pour la république) e UDF (Union pour la démocratie française). La sua nomina a primo ministro, il 2 giugno 1997, inaugurò la prima 'coabitazione' tra un presidente di destra e un capo di governo di sinistra. In contrasto con il programma di governo di A. Juppé, suo predecessore, J. mostrò una grande attenzione per i problemi sociali, affrontando con energia la questione della diseguaglianza sociale, combattendo la disoccupazione, riducendo a 35 ore settimanali l'orario di lavoro e pronunciandosi contro una visione esclusivamente monetarista dell'Unione Europea. In materia economica diede peraltro anche prova di grande pragmatismo, soprattutto nella delicata questione delle privatizzazioni. J. riuscì a mantenere una grande popolarità, malgrado i disordini scoppiati nel novembre del 1997 e durati sino al gennaio del 1998, per i problemi causati dall'immigrazione clandestina e dalla disoccupazione.

Fra i suoi scritti: 1995-2000, propositions pour la France (1995).

Bibl.: G. Leclerc, F. Muracciole, Lionel Jospin. L'héritier rebelle, Paris 1996; A.S. Mercier, B. Jérôme, Les 700 jours de Jospin: histoire d'une prise de pouvoir, Paris 1997; J. Glavany, Mitterrand, Jospin et nous, Paris 1998.

Vedi anche
Jacques-René Chirac Chirac ‹širàk›, Jacques-René. - Uomo politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente ... François-Maurice-Marie Mitterrand Mitterrand ‹mitrã´›, François-Maurice-Marie. - Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre ... Marie-Ségolène Royal Royal, Marie-Ségolène. - Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato l’attività politica lavorando nel Segretariato Generale della Presidenza della ... Le Pen, Jean-Marie Uomo politico francese (n. La Trinité-sur-Mer 1928), ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972; il suo programma politico, fortemente nazionalista, prevede rigide restrizioni sull'immigrazione da paesi extraeuropei, maggiore indipendenza della Francia dall'Unione ...
Tag
  • ORARIO DI LAVORO
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
  • PRAGMATISMO
  • MEUDON
Altri risultati per JOSPIN, Lionel-Robert
  • Jospin, Lionel
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (n. Meudon 1937). Iscritto al Partito socialista dal 1971, ne divenne il segretario (1981-87). Ministro dell’Educazione nazionale (1988-92), fu sconfitto da J. Chirac alle presidenziali del maggio 1995. Con Chirac, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte ...
  • Jospin, Lionel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese le distanze dal manifesto social-liberale di T. Blair e G. Schröder. Candidato alle presidenziali ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali